Indirizzo
Contatti
Orario
Dal martedì alla domenica
Dalle ore 9.30 - 19.30 con ultimo ingresso alle ore 18.45
Chiuso il lunedì, 25 dicembre e il 1° gennaio (salvo aperture straordinarie su progetto MiC)
Per aggiornamenti e le modalità di visita consultare il > sito ufficiale.
Informazioni
Biglietti
€ 6,00 (intero)
€ 2,00 (ridotto 18-25 anni)
Gratuità di legge ai sensi del DM 507/1997 www.beniculturali.it/agevolazioni
I biglietti possono essere acquistati presso il totem automatico (abilitato POS) situato all’interno del Museo oppure online sul > portale museiitaliani.
Il biglietto è valido nel giorno di prenotazione e per un solo ingresso.
In occasione della prima domenica del mese, ritiro dei biglietti cartacei gratuiti direttamente presso il totem nel museo oppure optare per la prenotazione del biglietto online.
Tutti i dettagli > https://direzionemuseiroma.cultura.gov.it/museo-hendrik-christian-andersen.
Per informazioni sulle prenotazioni dei gruppi: dms-rm.museoandersen@cultura.gov.it
Decreto della Direzione Musei statali della città di Roma: https://direzionemuseiroma.cultura.gov.it/decreto-istituzione-biglietto-museo-boncompagni-e-museo-h-c-andersen
Eventi di oggi
Eventi in programma
Descrizione
L’edificio che ospita il Museo Hendrik Christian Andersen è stato costruito tra il 1922 e il 1925 su disegno dello stesso artista norvegese naturalizzato americano, nella tipologia della “palazzina con annesso studio di scultura”, poco oltre la Porta del Popolo e, nel 1935, soprelevato di un intero piano con una fascia di pitture allegoriche in stile neorinascimentale.
L'edificio, il cui nome è Villa Hélène viene lasciata in eredità dall’artista allo stato italiano nel 1940, anno della sua morte e nel 1999 viene presa in carico dal Ministero dei Beni culturali.
Al piano terra si trovano la Galleria e lo Studio-atelier dove sono esposte le monumentali statue, i busti-ritratto e i disegni-progetto per il World Center of Communication.
L’appartamento al primo piano, un tempo abitazione, costituisce uno spazio espositivo sia per le raccolte permanenti sia per mostre temporanee dedicate ai rapporti tra l’Italia e gli artisti stranieri del XIX, XX e XXI secolo.