060608


Roma Capitale
Zètema Progetto Cultura
060608 - Scopri e acquista i servizi turistici, l'offerta culturale e gli spettacoli di Roma
Sei in: Home » Cultura e svago » Beni culturali » Beni architettonici e storici » Palazzo della Cancelleria
Tipologia: Edifici

Indirizzo

Indirizzo: Piazza della Cancelleria, 1
Zona: Rione Parione (Navona-Campo de' Fiori) (Roma centro)

Contatti

Telefono: 06 69887566
Email: economato@apsa.va (prenotazione visita)

Orario

Il Palazzo è privato, proprietà della Santa Sede. Le Sale del piano nobile sono adibite ad attività varie durante l’anno e quindi, il Palazzo, si può visitare solo quando non vi si svolgono eventi.

Informazioni

Le visite, per gruppi, (non meno di 7 persone) si effettuano solamente di sabato mattina dalle ore 9.00 fino alle ore 12.00. Durata della visita un'ora. Vietato fare riprese video o foto degli ambienti che si visitano.

Biglietti da € 4,00 a persona per visitare solo il cortile e il primo piano del Palazzo (Piano Nobile) che comprende l'Aula Magna, la Sala del Vasari e la Cappella del Pallio o del Salviati.       
Biglietti da € 7,00 a persona  per visitare, oltre al Piano Nobile, anche il sotterraneo con il Sepolcro di Aulo Irzio, il laghetto e la Mostra sui Modelli di Leonardo da Vinci.

Per visitatori, turisti o studiosi singoli (cioè fuori da un gruppo) i costi del biglietto e i giorni di visita sono gli stessi, ma per le prenotazioni – autorizzazioni, saranno date possibilità in base alla disponibilità della Proprietà.

I biglietti si acquistano presso gli Uffici Amministrativi del Vaticano APSA, Via della Conciliazione n. 5, non al Palazzo della Cancelleria. Non si effettuano sconti o altre agevolazioni o gratuità ad esclusione della guida.

In questo periodo di pandemia, viene rispettata la normativa italiana (prenotazione, gruppi di solo 20 persone, mascherina, misurazione temperatura, non assembramento).

Eventi in programma

Descrizione

Il Palazzo della Cancelleria, esempio di architettura rinascimentale a Roma, fu iniziato intorno al 1485 per volere del cardinale Raffaele Riario, nominato da papa Sisto IV, suo zio, titolare della basilica di S. Lorenzo in Damaso. I lavori, a cui secondo il Vasari prese parte il Bramante, comportarono la distruzione della precedente chiesa (che venne ricostruita ed inglobata nel nuovo edificio) e si conclusero, tra il 1511 ed il 1513, sotto il pontificato di Giulio II Della Rovere, il cui stemma araldico è visibile ai lati della facciata insieme a quello di Sisto IV, anch’egli appartenente alla famiglia Della Rovere; poco dopo il suo completamento l’edificio venne confiscato ai Riario per divenire sede della Cancelleria Apostolica. Nel corso del ‘500 venne eseguita la decorazione interna; altri interventi si ebbero nel XVII e soprattutto nel XVIII secolo, quando nel palazzo venne ricavato, su progetto di Filippo Juvarra, un piccolo teatro oggi non più esistente. L’edificio, che in base ai Patti Lateranensi gode dell’extraterritorialità, ospita attualmente il Tribunale della Sacra Romana Rota, la Pontificia Accademia Romana di Archeologia e la Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa.
Il prospetto principale, integralmente rivestito di travertino, si caratterizza per l’accentuato sviluppo orizzontale e per la posizione decentrata dell’ingresso. La testata curvilinea verso Campo de’ Fiori e Via del Pellegrino è impreziosita da un balcone finemente scolpito attribuito ad Andrea Bregno. All’interno si segnala il magnifico cortile a tre ordini oggi unanimemente attribuito, almeno per l’ideazione, al Bramante. Nella Sala Riaria è un quadrante d’orologio dipinto dal Baciccia, mentre il Salone dei Cento Giorni presenta, entro architetture dipinte, affreschi di Giorgio Vasari ed aiuti (1546). L’Appartamento Cardinalizio ospita la Cappella del Pallio (stucchi e dipinti del Salviati) e il Salone di Studio con volta affrescata da Perin del Vaga.
Indagini archeologiche risalenti agli anni ’40 del secolo scorso portarono alla scoperta di importanti rilievi oggi ai musei Vaticani, di un mitreo e del sepolcro del console Aulo Irzio.

Questa scheda (All'interno di) comprende

Cultura e svago › Beni culturali › Musei

Vedi anche

Cultura e svago › Luoghi di culto di interesse storico-artistico › Chiese cattoliche
Cultura e svago › Beni culturali › Beni archeologici
Data di ultima verifica: 27/05/21 09:26