Contatti
Informazioni
NOTA BENE:
Roma Servizi per la Mobilità (in qualità di gestore delle attività di rilascio del Contrassegno Unico Disabili Europeo in favore dei residenti nel territorio di Roma Capitale) ha prorogato d’ufficio al 30 aprile 2021 la validità dei permessi in scadenza per i quali non è stato ancora chiesto il rinnovo.
Ciò avviene su indicazione dell'Amministrazione Capitolina, a seguito di quanto previsto nel "Decreto Rilancio" relativamente alla proroga della validità dei documenti di riconoscimento.
N.B. Non è prevista la sostituzione del contrassegno cartaceo.
https://romamobilita.it/it/servizi/contrassegni-disabili-scadenza-prorogati-30-aprile-2021
Descrizione
Cosa posso fare con il contrassegno?
Il contrassegno permette SOLO con la persona con disabilità a bordo di:
- richiedere l'accesso in ZTL - anche on line - per un numero massimo consentito di 3 autoveicoli
- usufruire degli spazi di parcheggio riservati (eccetto quelli personalizzati, con apposita dicitura)
- parcheggiare gratuitamente negli spazi di sosta tariffati (strisce blu)
- percorrere, in caso di necessità, le corsie preferenziali (tranne quelle con rotaia interdette al traffico veicolare privato e riservate ai soli mezzi di trasporto pubblico di linea)
- accedere alle strutture ospedaliere che dispongano di parcheggi interni
- accedere alle aree pedonali, salvo specifiche ulteriori restrizioni alla circolazione
Rilascio del contrassegno
Per ottenere il rilascio del contrassegno speciale di circolazione per persone con disabilità l'interessato, oltre a dichiarare sotto la propria responsabilità i dati personali, deve presentare una delle certificazioni mediche rilasciate dal medico legale della ASL di appartenenza, di seguito elencate:
- certificazione medica redatta ai sensi del D.P.R. n. 495 del 16 dicembre 1992 aggiornato con il D.P.R. n. 610 del 16 settembre 1996, con la quale venga attestata una capacità di deambulazione sensibilmente ridotta ovvero che il soggetto è non vedente;
- certificazione medico-legale redatta ai sensi della predetta Legge n. 102/2009 (in cui venga espressamente indicato che il soggetto ha effettiva capacità di deambulazione sensibilmente ridotta o è non vedente) da presentare unitamente alla lettera a firma del Direttore della struttura INPS competente che confermi la conclusione dell'iter sanitario. La suddetta certificazione dovrà essere presentata sia in originale, per presa visione degli operatori, sia in copia per il mantenimento agli atti dei nostri uffici.
E' inoltre necessario allegare alla domanda una foto tessera del richiedente.
L'autorizzazione al trattamento dei dati sensibili deve essere necessariamente sottoscritta dal richiedente. In caso di presentazione della domanda da parte di persona delegata, è necessaria una delega in carta semplice e la copia dei documenti di riconoscimento validi del delegante e del delegato.
Le domande di rilascio dei contrassegni per le persone con disabilità possono essere presentate:
- presso gli uffici preposti dei Municipi di appartenenza
- presso la ASL di appartenenza, attraverso il medico legale che rilascia il certificato medico
- via PEC (permessistica@pec.romamobilita.it) anche da email semplice (non PEC), via posta c/o Roma Servizi per la Mobilità - Piazzale degli Archivi, 40 00144 Roma, o via fax al numero 06 46956660.
Qual è la validità
Al contrassegno sarà assegnata una validità pari a quella riportata sulla suddetta certificazione medico legale, con aggiunta di 45 giorni per i possessori di certificato attestante la riduzione della capacità di deambulazione per un periodo inferiore a 5 anni.
Quanto costa
Per il rilascio del permesso con un certificato medico legale attestante una capacità di deambulazione sensibilmente ridotta per un periodo di 5 anni o permanente, l'importo del contrassegno è di € 6,16.
Per il rilascio del permesso con un certificato medico legale attestante una capacità di deambulazione sensibilmente ridotta per un periodo inferiore a 5 anni, l'importo del contrassegno è di € 22,16, più la marca da bollo da € 16,00 virtuale, ossia pagata in un'unica soluzione all'importo del permesso.
Come pagare
Da lunedì 1 marzo 2021 - per aderire a quanto previsto dal Decreto Legge “Semplificazione e Innovazione Digitale” - Roma Servizi per la Mobilità attiva il sistema PagoPA anche per il pagamento dei permessi ZTL, contrassegno persone disabili, gestione licenze Ippica e NCC bus.
Le marche da bollo non verranno più utilizzate e saranno incluse nel costo complessivo di quanto richiesto.
Per ogni maggiore dettaglio consulta la pagina : https://romamobilita.it/it/servizi/dal-1-marzo-permessi-si-pagano-solo-pagopa
Per il rinnovo/duplicato del contrassegno consulta la pagina: https://romamobilita.it/it/servizi/persone-disabili/rinnovo-duplicato-contrassegno
Per ulteriori informazioni:
- Roma Servizi per la Mobilità S.r.l., Sportello al Pubblico - Piazzale degli Archivi n. 40
aperto dal lunedì al venerdì dalle 08:30 alle 16:30
- Contact Center: 06 57003
- Numero Verde 800.154.451 dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18.
Per esigenze, richieste, segnalazioni e reclami (relativamente al servizio di trasporto collettivo e/o individuale) è possibile anche scrivere a: trasportodisabili@romamobilita.it.
Gli incontri con l'utenza saranno fissati di volta in volta tramite appuntamento.