Contatti
Orario
L’orario principale nel quale gli stalli delimitati dalle strisce blu vengono soggetti a tariffazione, è compreso tra le 8 e le 19/20 durante i giorni feriali. In alcune strade l’orario viene esteso fino alle ore serali/notturne (fino alle 23 o fino alle 3) in particolare nelle zone centrali incluse nella ZTL o in alcune vie in cui esiste una elevata richiesta di sosta nelle ore notturne.
Informazioni
Descrizione
Tariffe e zone
Strisce blu: delimitano le aree destinate alla sosta a pagamento. La sosta è gratuita la domenica e nei festivi fatta eccezione per alcune zone. La sosta nelle strisce blu della città è soggetta al pagamento di una tariffa oraria ordinaria, ma prevede anche delle tariffe agevolate per la sosta breve. La tariffa ordinaria è di 1,00 € l´ora fuori le ZTL, e di 1,20 € l´ora nelle ZTL. Valida ovunque, invece, la tariffa agevolata: 0,20 € per 15 minuti di sosta (sosta breve, per pagamenti effettuati soltanto da parcometro); 4,00 € per 8 ore continuative di sosta; 70,00 € per un mese solare. Per conoscere le zone in cui è attiva la sosta a pagamento consultare la pagina www.atac.roma.it/page.asp?p=23&i=15
In alcune zone con le strisce blu sono presenti aree di sosta dove è prevista la tariffa di prossimità per agevolare la sosta di lunga durata in presenza di particolari punti di interesse della città (valida anche per i residenti e pensata per chi si reca al lavoro): 0,50 € prima ora, 0,50 € seconda ora, 2 € per 12 ore, 3 € per 16 ore. Le strade dove vige la sosta di prossimità sono elencate nei settori di appartenenza, consultare la pagina https://www.atac.roma.it/page.asp?p=23&i=15
Strisce bianche: sosta gratuita regolamentata con disco orario per un massimo di 3 ore nei pressi dei principali ospedali (Bambin Gesù, Santo Spirito, S.Giovanni-Addolorata, Oftalmico, Nuovo Regina Margherita e Policlinico) e nelle zone tariffate della città, dove sono esentati dal limite orario solo i residenti titolari di permesso.
Strisce gialle: delimitano gli spazi riservati alle soste gratuite per i disabili o invalidi.
Le esenzioni
La sosta è a pagamento per tutti, ad eccezione di:
- titolari di contrassegno quartiere (residenti, alcuni domiciliati con residenza fuori dalla Provincia di Roma e alcune tipologie di artigiani titolari di laboratorio - ATTENZIONE: solo il possesso del contrassegno costituisce autorizzazione a sostare gratuitamente nelle strisce blu, l'invio delle richiesta e della documentazione non è sufficiente ad evitare sanzioni amministrative)
- vetture elettriche o ibride
- car sharing
- vetture a servizio delle persone con disabilità che espongono il Contrassegno Speciale di Circolazione
- veicoli adibiti a servizio di polizia, pronto soccorso nell'espletamento delle suddette funzioni
- veicoli di aziende ed enti esercenti i pubblici servizi, impegnati nell´espletamento del servizio
Per maggiori dettagli consultare le pagine:
https://romamobilita.it/it/servizi/sportello-strisce-blu e https://www.atac.roma.it/page.asp?p=23&i=15 (tariffe e zone)
Modalità di richiesta dei permessi
I residenti e i domiciliati possono registrarsi e gestire la pratica tramite lo sportello on line, oppure:
- via fax 06 46956660
- via posta c/o Roma servizi per la Mobilità - Piazzale degli Archivi, 40 - 00144 Roma
- presso lo sportello al pubblico.
Il permesso sarà spedito via email in formato PDF ai richiedenti con validità a decorrere dalla data di trasmissione, in caso la domanda sia completa di tutta la documentazione richiesta. Maggiori dettagli alla pagina https://romamobilita.it/it/servizi/strisce-blu
Modalità di pagamento
Il pagamento del parcheggio sulle strisce blu della città può essere effettuato secondo diverse modalità:
Parcometro Pay&Go: per pagare la sosta oraria, l'agevolazione mensile della sosta da € 70,00 e le multe elevate dai verificatori dei titoli di viaggio.
Parcometro a monete: per pagare la tariffa ordinaria 1,00 €/h (fuori le ZTL) e 1,20 €/h (dentro le ZTL), per pagare la tariffa € 0,20 per 15 minuti. E' possibile utilizzare monete da 5, 10, 20 e 50 cent di euro e da € 1,00 e € 2,00
Titoli prepagati:
• voucher cartacei da 1,00 €; 1,20 €; 4,00 € e 70,00 €.
Smartphone e cellulari: con il nuovo sistema, che si aggiunge alle modalità di pagamento tradizionali, paghi solo i minuti effettivi di utilizzo e puoi prolungare la sosta a piacimento. Il servizio è semplice e veloce. Basta un click dal tuo smartphone, un sms o uno squillo dal tuo cellulare.
Al momento sono nove i canali utilizzabili:
• myCicero - Servizio attivo anche per il pagamento dei parcheggi di scambio
• EasyPark - Servizio attivo anche per il pagamento dei parcheggi di scambio
• ParkAppy - Servizio attivo anche per il pagamento dei parcheggi di scambio
• TelepassPay - Servizio attivo anche per il pagamento dei parcheggi di scambio
• Tabnet - Servizio attivo anche per il pagamento dei parcheggi di scambio
• Smarticket.it - Servizio attivo anche per il pagamento dei parcheggi di scambio
• SostaSmart - Servizio attivo anche per il pagamento dei parcheggi di scambio
• Phonzie - Servizio attivo anche per il pagamento dei parcheggi di scambio
• DropTicket - Servizio attivo anche per il pagamento dei parcheggi di scambio
Consulta la pagina https://www.atac.roma.it/page.asp?p=23&i=15
Roma servizi per la Mobilità
È l'agenzia capitolina per la Mobilità pubblica e privata che gestisce il nuovo piano pullman turistici, lo sportello al pubblico a Piazza degli Archivi 40, l'infoline 06 57003, il numero verde per le persone con disabilità (800 154451 dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 18.00) e la permessistica ZTL. Per maggiori dettagli https://romamobilita.it/it/azienda/contatti
ATAC
Gestisce la sosta a pagamento e gran parte dei parcheggi.