060608 - Scopri e acquista i servizi turistici, l'offerta culturale e gli spettacoli di Roma
Sei in: Home » Eventi e spettacoli » Visite guidate e didattica » Incontro sul tema "Storie di scienza a Roma: i luoghi invisibili. I laboratori centrali della sanità nell’area di Piazza Vittorio (ante 1934)"

Incontro sul tema "Storie di scienza a Roma: i luoghi invisibili. I laboratori centrali della sanità nell’area di Piazza Vittorio (ante 1934)"

Data: 24/11/18

Orario

Sabato 24 novembre 2018
ore 11.00
Durata: circa 90 minuti

La conferenza, inizialmente prevista per sabato 17 novembre,  è stata rinviata per motivi tecnici a sabato 24 novembre

La data dell' appuntamento potrebbe subire variazioni che saranno indicate sulle pagine web della Sovrintendenza e del Sistema Musei Civici e comunicate tramite e-mail ai prenotati

Prenotazione obbligatoria: max 50 persone

Ospitato in

Indirizzo

Indirizzo: Via Michelangelo Caetani, 32
Zona: Rione Sant'Angelo (Portico Ottavia-Teatro Marcello) (Roma centro)

Informazioni

È previsto il rilascio dell’attestato di formazione.

CREDITI FORMATIVI SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
La partecipazione a cinque incontri, attestata, dà diritto agli studenti dei Corsi di: Studi storico-artistici (triennale); Storia dell’arte (magistrale); Storia, Antropologia, Religioni (triennale); Scienze storiche (Età moderna-Età contemporanea / magistrale), al riconoscimento di due crediti formativi universitari.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE
La partecipazione a sei incontri, attestata, dà diritto agli studenti dei Corsi di: Scienze dell’Architettura (triennale); Architettura-Progettazione architettonica(magistrale); Architettura-Progettazione urbana (magistrale); ArchitetturaRestauro (magistrale), al riconoscimento di due crediti formativi universitari.

ACCADEMIA DI BELLE ARTI
La partecipazione ad otto incontri, attestata, dà diritto agli studenti al riconoscimento di due crediti formativi

Modalità di partecipazione: Ingresso gratuito, Prenotazione obbligatoria

Contatti

Telefono: .
Fax: .
Email: .
Prenotazione online: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00

Descrizione

A cura di Nicoletta Cardano e Giovanni Paoloni.

Primo incontro di una nuova serie di approfondimenti sulla storia della scienza a Roma, per ricostruire una mappa di luoghi nascosti e in parte cancellati nella memoria della città. Luoghi che in epoche più o meno recenti hanno ospitato episodi significativi della cultura e della produzione scientifica nella capitale.

La storia dei laboratori centrali della sanità verrà illustrata da Gianni Paoloni ripercorrendo le vicende dell’organizzazione sanitaria e della ricerca in Italia, dalle motivazioni di igienisti e chimici nel momento iniziale dell’istituzione dopo l’unità d’Italia, alla successiva collaborazione coi laboratori dell’Università, fino alla creazione dell’Istituto di Sanità Pubblica alla metà degli anni Trenta. La primitiva collocazione dei laboratori in Piazza Vittorio, nel convento della Chiesa di Sant’Eusebio, nel 1891, darà lo spunto per alcune considerazioni, introdotte da Nicoletta Cardano, sulle caratteristiche del quartiere Esquilino e la destinazione di alcuni luoghi del rione ad imprese scientifico-produttive.

Nicoletta Cardano: curatore storico dell’arte presso la Sovrintendenza ai Beni Culturali di Roma Capitale, è responsabile del coordinamento scientifico del Catalogo Unico e delle attività didattiche. I suoi studi riguardano principalmente aspetti dell’arte italiana fra la fine dell’800 e gli anni ‘60 del ‘900 e di storia della città. Relativamente al rione Esquilino ha pubblicato tra l’altro: La Porta Magica, luoghi e memorie del giardino di piazza Vittorio (1990);  Guida all’Acquario romano (1992); Esquilino e Castro Pretorio. Patrimonio storico-artistico e architettonico del Comune di Roma (2004); L’Acquario Romano, storia di un edificio incompleto, in Ettore Bernich Architetto (a c. di A. Berrino, A. Buccaro, F.Mangone, 2006).

Giovanni Paoloni: è docente di Archivistica generale e di Storia delle istituzioni di ricerca scientifica nell’Università di Roma “La Sapienza”. Tra i suoi lavori: Per una storia del Consiglio Nazionale delle Ricerche (2000) e I Lincei nell’Italia unita (2004) con Raffaella Simili, L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Storia di una comunità di ricerca (2001), con Giovanni Battimelli e Michelangelo De Maria, e Vito Volterra (2008) con Angelo Guerraggio; recentemente ha curato un profilo biografico di Quintino Sella per il volume Scienziati, patrioti, presidenti. L’Accademia Nazionale dei Lincei (1874-1926), curato da Raffaella Simili (2012).

Parole chiave

Data di ultima verifica: 15/11/18 11:20