ETRU - Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
Indirizzo
Contatti
Orario
Dal martedì alla domenica dalle ore 8.30 alle 19.30 (la chiusura delle sale inizia dalle ore 18.45 e le sale saranno chiuse alle ore 19.00)
La biglietteria chiude alle ore 18.30.
Chiuso il lunedì
Chiuso 25 dicembre e 1° gennaio
Per aggiornamenti e modalità di visita consultare il sito ufficiale.
Informazioni
Biglietto unico per il Museo Etrusco Villa Giulia e Villa Poniatowski
€ 10,00 intero
€ 2,00 ridotto
per i cittadini di età compresa tra i 18 e i 25 anni compiuti dell'Unione Europea
Etru Card Speciale Abbonamento
Ingressi illimitati al Museo Etrusco di Villa Giulia, ai giardini e, nei giorni di apertura, agli spazi espositivi di Villa Poniatowski per tutta la durata dell'abbonamento, a partire dalla data di acquisto, per una durata di 3, 6 o 12 mesi.
Abbonamento per ingressi illimitati (varie opzioni)
3 mesi (intero € 12,00; ridotto: € 6,00)
6 mesi (intero € 16,00; ridotto: € 8,00)
12 mesi (intero € 24,00; ridotto: € 12,00).
Come abbonarsi: Scaricate il modulo di abbonamento e portatelo compilato in biglietteria
Carta dei servizi qui
Per evitare assembramenti e tempi di attesa, per i gruppi superiori alle 10 unità è vivamente consigliata la segnalazione del giorno, dell'orario di visita e del numero di partecipanti all'indirizzo email: mn-etru.prenotazioni@beniculturali.it. La segnalazione deve pervenire entro le ore 14 del giorno precedente alla visita (entro le 14 di venerdì per le visite del sabato e della domenica).
Accessibiltà disabili - servizi disponibili:
- ingresso accessibile
- percorso accessibile a sedie a rotelle
- servizi igienici idonei
- servizi per non vedenti o ipovedenti
- servizi per non udenti o ipoudenti - in preparazione videoguide LIS
- servizi per bambini
- parcheggio riservato
Convenzionato con
Roma Pass: il sito fa parte del circuito
Prenotazione
Eventi di oggi
Eventi in programma
Descrizione
ETRU Museo Nazionale Etrusco è ospitato in due ville rinascimentali
VILLA GIULIA
Edificata da papa Giulio III, Giovanni Maria Ciocchi del Monte, tra il 1550 e il 1555, Villa Giulia è uno splendido esempio di villa rinascimentale, dotata di un giardino architettonico con terrazze collegate da scalinate scenografiche, ninfei e fontane.
Alla progettazione della Villa partecipano i più grandi artisti dell’epoca, Jacopo Barozzi da Vignola, Bartolomeo Ammannati, Giorgio Vasari e Michelangelo Buonarroti, mentre parte dell’apparato decorativo è opera di Taddeo Zuccari e Prospero Fontana.
L’emiciclo è decorato con delicati interventi pittorici ispirati alle grottesche della Domus Aurea. Le sale accolgono uno straordinario ciclo di affreschi con le raffigurazioni dei Sette Colli di Roma.
Nel 1889, la Villa diviene sede del Museo Nazionale Etrusco.
VILLA PONIATOWSKI
La Villa, inaugurata nel 2012, è la seconda sede di ETRU. Le sue sale ospitano i reperti provenienti dal Latium Vetus e dall'Umbria. È in corso il restauro di un'ampia area destinata a esposizioni temporanee.
Giuseppe Valadier la trasforma in villa agli inizi dell’Ottocento su incarico di Stanislao Poniatowski, nipote dell'ultimo re di Polonia. Con l’affaccio principale sulla via Flaminia, è abbellita da vasche e fontane, mentre l'ampio giardino formato da terrazze a gradoni è ornato da sculture antiche.
I lavori di restauro del 1997 hanno portato a numerose scoperte: è venuto alla luce in quell’occasione il primo impianto cinquecentesco della Villa, con i resti di due fontane, arredi di vasche e fontane, cicli pittorici e decorativi.