060608 - Scopri e acquista i servizi turistici, l'offerta culturale e gli spettacoli di Roma
Sei in: Home » Eventi e spettacoli » Visite guidate e didattica » Incontro sul tema "Storie di scienza a Roma: i luoghi invisibili. L’osservatorio astronomico del Campidoglio: una questione privata"

Incontro sul tema "Storie di scienza a Roma: i luoghi invisibili. L’osservatorio astronomico del Campidoglio: una questione privata"

Data: 15/12/18

Orario

15 dicembre 2018 ore 11.00

La data dell'appuntamento potrebbe subire variazioni, si prega di controllare il sito nei giorni precedenti l'incontro

Ospitato in

Indirizzo

Indirizzo: Via Michelangelo Caetani, 32
Zona: Rione Sant'Angelo (Portico Ottavia-Teatro Marcello) (Roma centro)

Informazioni

L'incontro è gratuito
Prenotazione obbligatoria (max 50 persone)

Info e prenotazione obbligatoria
Tel. 060608 (tutti i giorni ore 9.00 - 19.00)

È previsto il rilascio dell’attestato di formazione.

CREDITI FORMATIVI

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
La partecipazione a cinque incontri, attestata, dà diritto agli studenti dei Corsi di: Studi storico-artistici (triennale); Storia dell’arte (magistrale); Storia, Antropologia, Religioni (triennale); Scienze storiche (Età moderna-Età contemporanea / magistrale), al riconoscimento di due crediti formativi universitari.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE
La partecipazione a sei incontri, attestata, dà diritto agli studenti dei Corsi di: Scienze dell’Architettura (triennale); Architettura-Progettazione architettonica(magistrale); Architettura-Progettazione urbana (magistrale); ArchitetturaRestauro (magistrale), al riconoscimento di due crediti formativi universitari.

ACCADEMIA DI BELLE ARTI
La partecipazione ad otto incontri, attestata, dà diritto agli studenti al riconoscimento di due crediti formativi.

Modalità di partecipazione: Prenotazione obbligatoria

Contatti

Descrizione

Il corredo iconografico dell’album intitolato Le Scienze e le Arti sotto il pontificato di Pio IX – costituito dalle acqueforti curate dagli incisori Paolo Cacchiatelli e Gregorio Cleter - rispecchia meglio di ogni altra cosa la volontà del papa più longevo dell’Ottocento di propagandare l’impegno profuso dal suo governo per le «arti belle»,  per il progresso delle scienze e per il benessere della popolazione dei territori pontifici. Malgrado ciò, sembra di poter dire che, così come è stato rilevato per altri ambiti, a Roma anche ‘la politica della scienza’, quando pure ve ne fu una, non fu il risultato di un preciso indirizzo statale di politica culturale, ma piuttosto il prodotto di un negoziato con l’esistente, quando non una forma di mecenatismo esercitato in maniera strategica a favore di iniziative già avviate da singoli intraprendenti cultori delle scienze. La vicenda dell’osservatorio astronomico del Campidoglio, sorto per ventura nel 1827 su uno sperone di roccia affacciato sul Foro romano, è un ottimo esempio di questa dinamica, in cui la rutilante ridestinazione d’uso di luoghi allora già carichi di storia gioca un ruolo determinante. 

Federica Favino: curatrice del ciclo Educare alla città: i luoghi e i temi della scienza a Roma, è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte e Spettacolo dell’Università di Roma La Sapienza, è attualmente Visiting Research Scholar presso il Dipartimento di Storia dell’Università di Stanford. A Stanford sta seguendo un progetto di Digital Humanities finanziato dalla Comunità Europea nel programma Horizon 2020, sul fisiologo e fisico galileiano Giovanni Alfonso Borelli. Tra i collaboratori del Museo Galileo di Firenze, ha recentemente preso parte alla realizzazione all’aggiornamento dell’Edizione Nazionale delle Opere di Galileo. Dal 2008 è membro della redazione scientifica della rivista Quaderni storici, dal 2014 di quella di Galilaeana. Studies in Renaissance and Early Modern Science. È autrice di numerosi studi apparsi in riviste nazionali e internazionali. Le sue ricerche riguardano la cultura scientifica a Roma nella prima Età moderna, con particolare riferimento al mondo della Curia, al clero regolare e secolare, all’insegnamento universitario. Per l’editore L. Olschki ha pubblicato il volume La filosofia naturale di Giovanni Ciampoli, (Firenze 2015) e ha curato, con Natacha Fabbri, il volume Copernicus banned: the entangled matter of the anti-Copernican decree of 1616 (Firenze, giugno 2018). Attualmente sta lavorando alla stesura di un nuovo libro sulla cultura scientifica a Roma nell’Ottocento preunitario, frutto di una ricerca sponsorizzata dalla Fondazione Roma e dalla Sapienza, di cui questa conferenza costituisce una anticipazione.

Parole chiave

Data di ultima verifica: 05/10/18 11:58