060608 - Scopri e acquista i servizi turistici, l'offerta culturale e gli spettacoli di Roma
Sei in: Home » Eventi e spettacoli » Visite guidate e didattica » Incontro sul tema "Come vive il popolo a Roma. La figura di Domenico Orano a cento anni dalla sua morte: studioso, filantropo, consigliere comunale"

Incontro sul tema "Come vive il popolo a Roma. La figura di Domenico Orano a cento anni dalla sua morte: studioso, filantropo, consigliere comunale"

Data: 14/11/18

Orario

Mercoledì 14 novembre 2018
ore 16.00

durata: 90 minuti circa

La data dell' appuntamento potrebbe subire variazioni che saranno indicate sulle pagine web della Sovrintendenza e del Sistema Musei Civici e comunicate tramite e-mail ai prenotati

Prenotazione obbligatoria: max 60 persone

Ospitato in

Indirizzo

Indirizzo: Piazza della Chiesa Nuova, 18
Zona: Rione Parione (Navona-Campo de' Fiori) (Roma centro)
Sala di Consultazione: Piazza dell'Orologio, 4

Informazioni

È previsto il rilascio dell’attestato di formazione.

CREDITI FORMATIVI SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
La partecipazione a cinque incontri, attestata, dà diritto agli studenti dei Corsi di: Studi storico-artistici (triennale); Storia dell’arte (magistrale); Storia, Antropologia, Religioni (triennale); Scienze storiche (Età moderna-Età contemporanea / magistrale), al riconoscimento di due crediti formativi universitari.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE
La partecipazione a sei incontri, attestata, dà diritto agli studenti dei Corsi di: Scienze dell’Architettura (triennale); Architettura-Progettazione architettonica(magistrale); Architettura-Progettazione urbana (magistrale); ArchitetturaRestauro (magistrale), al riconoscimento di due crediti formativi universitari.

ACCADEMIA DI BELLE ARTI
La partecipazione ad otto incontri, attestata, dà diritto agli studenti al riconoscimento di due crediti formativi

Modalità di partecipazione: Ingresso gratuito, Prenotazione obbligatoria

Contatti

Telefono: .
Fax: .
Email: .
Prenotazione online: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00

Descrizione

Incontro sul tema Come vive il popolo a Roma. La figura di Domenico Orano a cento anni dalla sua morte: studioso, filantropo, consigliere comunale. A cura di Simona Lunadei, Loredana Magnanti, Francesca Romana Stabile e Roberta Cotticelli.

L'incontro vuole presentare la figura di Domenico Orano (1873-1918), a cento anni dalla sua morte, in particolare rispetto all’opera di educazione popolare e assistenza sociale svolta a Testaccio. La topografia fisica e sociale del quartiere descritta magistralmente nel suo libro, Come vive il popolo a Roma. Saggio demografico sul quartiere Testaccio (1912), verrà raccontata selezionando una serie di immagini e documenti che permetteranno di conoscere le profonde trasformazioni della zona agli inizi del Novecento.
Attraverso una serie di documenti conservati all’Archivio Storico Capitolino e diversi riferimenti bibliografici (giornali dell’epoca, pubblicazioni e memorie) sarà possibile riconoscere i tratti principali di un personaggio di grande rilievo per la cultura romana di quegli anni, perfettamente inserito in un clima intellettuale di respiro europeo. Orano, infatti, eletto nel 1910 in Consiglio comunale, nella lista radicale del Blocco Nathan, è stato un appassionato e prolifico studioso di storia e un illuminato e infaticabile promotore di opere per l’assistenza educativa, sanitaria e per il diritto alla casa. Questo percorso sarà così l’occasione per poter ricordare la sua opera anche in rapporto alla profonda tensione progressista che ha segnato Roma durante la Giunta Nathan.

Simona Lunadei: ha insegnato nelle scuole secondarie e presso l’Università Orientale di Napoli e la Sapienza Università di Roma. Ha diretto dal 1985 al 2000 l’Irsifar (Istituto romano per la storia d’Italia dal fascismo alla resistenza). Socia della Società Italiana delle Storiche, è autrice di pubblicazioni sulla storia delle classi subalterne e delle donne; recentemente ha curato con Patrizia Gori, per la collana «Carte scoperte» dell’Archivio Storico Capitolino, il volume L’assistenza sociale negli anni del Governatorato di Roma. L’Inventario dell’Ufficio Assistenza Sociale (1926-1935).

Loredana Magnanti: bibliotecaria dell’Archivio Storico Capitolino responsabile dell’Emeroteca Romana. Diplomata alla Scuola Vaticana di Biblioteconomia ha curato l’edizione a stampa del Catalogo dei quotidiani romani posseduti dall’ Emeroteca dell’Archivio, fornendo, oltre alla descrizione catalografica dei quotidiani stessi, informazioni preziose sulla nascita della Biblioteca e dell’Emeroteca Romana.

Francesca Romana Stabile, professore associato di Restauro architettonico presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Roma Tre. Coordina l’Archivio Urbano Testaccio – AUT del Dipartimento di Architettura. Da anni studia la storia urbana e architettonica di Testaccio, San Saba, Ostiense e Garbatella. È autore di Regionalismo a Roma – Tipi e linguaggi: il caso Garbatella (2002), La borgata-giardino Garbatella: architettura e regionalismo (2012), Garbatella, la periferia come centro (“Limes”, 4/ 2016).
 
Roberta Cotticelli, archivista e insegnante di lettere alle scuole superiori. Si laurea in Lettere Moderne presso la Federico II di Napoli, prosegue poi gli studi in Archivistica e biblioteconomia presso La Sapienza di Roma. La passione per gli studi letterari uniti a quelli archivistici, la spinge a volersi occupare di archivi di persona. Nel 2016 svolge un tirocinio presso la Biblioteca nazionale centrale di Roma studiando e redigendo un elenco di consistenza dell'archivio Domenico Orano, mai precedentemente censito nel dettaglio e oggetto della sua tesi magistrale. Nel 2017 si diploma all'Archivio di Stato di Napoli. Ha collaborato con ANAI Campania svolgendo varie mansioni, tra cui un censimento di parte del loro archivio storico. È stata volontaria del Servizio Civile Nazionale presso l'Archivio di Stato di Milano, dove si è occupata della schedatura del fondo "Tribunale Militare di Milano (anni 1940-1964)" e del censimento dell'archivio fotografico de «Il Popolo d'Italia», nonché della realizzazione di mostre ed eventi culturali.
 

Parole chiave

Data di ultima verifica: 09/11/18 12:05