La strada invisibile. Il parco, Pasolini e altre parole
Orario
Venerdì 14 ottobre 2022 ore 20.30
dalle 19.00 possibilità di spuntini e aperitivo biologico con pane Grande Impero e prodotti dell'azienda Agricola Regina Viarum
Ospitato in
Indirizzo
Informazioni
Contatti
Descrizione
Un percorso immaginario nel Parco dell’Appia Antica, ispirato dalle immagini dei film di Pasolini
Evento di suoni e video per ricordare Pier Paolo Pasolini nel centenario della sua nascita. Lo spettacolo trova la sua fonte di ispirazione in alcune fotografie realizzate da Dino Cavicchioli sul set di Uccellaci e uccellini e di Mamma Roma.
Il progetto, che oltre allo spettacolo prevede la realizzazione di una serie di podcast, nasce da un’idea della regista Patrizia Santangeli e di Francesca De Spirito, che ne hanno curato la realizzazione in collaborazione con il Parco dell’Appia Antica e con il contributo della Regione Lazio. L’obiettivo è di presentare attraverso gli scatti di scena un modo nuovo per conoscere il Parco.
Sono stati selezionati scatti dal set di Mamma Roma i cui luoghi, oggi, sono visibili e vivibili da tutti, ma anche immagini dal film Uccellacci e Uccellini perché evocative di sensazioni e suggestioni, rappresentative di non luoghi e in quanto tali in grado di indurre a nuove esplorazioni del Parco.
Le singole fotografie, sette in tutto, diventano così piccoli film arricchiti da immagini e dai suoni del Parco, accompagnate da musiche originali attraverso una voce narrante che riporta indietro alle atmosfere del set e alle parole e ai pensieri del regista.
Le riprese, che accompagnano le foto, sono state effettuate all’interno del Parco, attraversano e sfiorano i luoghi del set, si soffermano sulla luce, sul sole, sulle nuvole, sui verdi della natura, su tutti quegli elementi così vivi e presenti nella poetica di Pasolini. I suoni della pioggia, il rumore delle foglie, i passi delle persone, le voci di bambini e di persone sono quelli che vivono oggi nel Parco.
I testi si snodano lentamente e guidano le immagini attingendo a sceneggiature, diari di lavorazione, articoli giornalistici, scritti, riflessioni del regista e poesie, per ricreare spazio ai chiaro scuri delle immagini.
La musica originale, realizzata per questo progetto, prende spunto dalle fotografie dei set cinematografici, dal paesaggio che continua a mutare nei secoli, dal Parco attraversato dalla lunga via Appia ricca di storie e storia. Lo spirito contemporaneo di sintetizzatori, effetti per chitarra, campionatori, sintetizzatori modulari e computer e contribuiscono a disegnare un nuovo paesaggio che si muove tra passato e presente lungo la strada invisibile che attraversa il Parco.
Dalle 19.00 possibilità di spuntini e aperitivo biologico con pane Grande Impero e prodotti dell'azienda Agricola Regina Viarum.
Immagini concesse dal Centro Cinema Città di Cesena - Biblioteca Malatestiana
Foto: Divo Cavicchioli e Angelo Novi
Contributors:
Patrizia Santangeli, regista e autrice, ha effettuato le riprese e il montaggio e curato la regia.
Francesca De Spirito, autrice, si è occupata della ricerca, della selezione e stesura dei testi.
Northern Lighthouse, il “faro del nord”, ovvero Davide Rambaldi è l’autore delle musiche.
Stefania Bogo, attrice, è la voce narrante.