Biblioteca di Area Umanistica G. Petrocchi e Biblioteca G. Apollinaire
Indirizzi
Contatti
Orario
Per gli orari consultare il sito ufficiale.
Possono accedere ai locali della biblioteca gli utenti di Roma Tre: studenti iscritti, dottorandi, docenti, assegnisti, cultori della materia e collaboratori di cattedra, personale TAB.
Per accedere alla sala lettura è necessario prenotare un posto; per usufruire del servizio di prestito e restituzione l’accesso è libero.
Descrizione
La Biblioteca di area Umanistica nasce formalmente nel 1998 in seguito all’accorpamento della Biblioteca centrale Giorgio Petrocchi – il cui nucleo storico si era costituito presso il Regio Istituto di Magistero fondato nel 1882 – con le biblioteche dei dipartimenti di ambito umanistico, ancora con sedi distaccate.
Nel 2001 i patrimoni librari di tutte le sezioni sono confluiti nell’attuale sede della Scuola di Lettere e Filosofia, fatta eccezione per quella di Scienze dell’Educazione.
La Biblioteca di area è intitolata al Prof. Giorgio Petrocchi (1921-1989) accademico dei Lincei e docente di Letteratura italiana presso la Facoltà di Magistero. La sala al primo piano, nel novembre del 2006, è stata intitolata a Joris Coppetti, in ricordo del bibliotecario – titolo del quale amava fregiarsi – che diresse la biblioteca dal 2003 al 2005.
Nel novembre 2018, ha acquisito la Biblioteca del Centro studi italo-francesi di Roma Tre, originariamente biblioteca dell’Ambasciata di Francia in Roma, con sede a Palazzo Farnese (1922), trasferita poi a Palazzo Capizucchi in piazza Campitelli. Nel 1995 la biblioteca, donata all’Ateneo, entra a far parte del Centro studi italo-francesi, e viene intitolata a Guillaume Apollinaire, poeta francese nato a Roma.
Con la cessazione del Centro, diventa Sezione Biblioteca Guillaume Apollinaire, trasferendo la sede.