Galleria Borghese
Tipologia:
Museo statale, Museo storico-artistico
Indirizzo
Indirizzo:
Piazzale del Museo Borghese, 5
Zona:
Quartiere Pinciano (Roma centro)
L’ingresso del museo è posto sul lato destro della facciata
Contatti
Telefono:
06 32810 prenotazioni e acquisto singoli e gruppi
Email:
ga-bor@beniculturali.it - info@tosc.it (visite guidate gruppi e scuole) - prenotazioni per gruppi info@tosc.it
Acquisto online:
www.gebart.it/musei/galleria-borghese
Instagram:
www.instagram.com/galleriaborgheseufficiale/
Orario
Dal martedì alla domenica dalle 9.00 alle 19.00. Ultimo ingresso alle ore 17.45
Chiuso il lunedì
Per aggiornamenti e modalità di visita consultare il sito ufficiale.
Informazioni
> Informazioni sui biglietti e acquisto online
Dal 3 aprile 2022 ingresso gratuito la prima domenica di ogni mese.
La prenotazione è sempre obbligatoria.
> Accessibilità
Convenzionato con
Roma Pass
Cosa offre:
Galleria Borghese rientra nel circuito Roma Pass 72 hours e Roma Pass 48 hours. Prenotazione obbligatoria chiamando il numero 06 32810
Info: https://galleriaborghese.beniculturali.it/visita/info-biglietti/
Prenotazione
» Obbligatoria
Eventi in programma
Gli amorosi affetti - musica per le opere della Galleria Borghese
(Musica)
a partire da 02/04/22
Tiziano. Dialoghi di Natura e di Amore
(Mostre)
da 14/06/22 a 18/09/22
Descrizione
Il Museo Galleria Borghese custodisce ed espone una collezione di sculture, bassorilievi e mosaici antichi, nonché dipinti e sculture dal XV al XVIII secolo. La raccolta, costituita inizialmente dal cardinale Scipione Borghese all'inizio del XVII secolo, conserva capolavori di Antonello da Messina, Giovanni Bellini, Raffaello, Tiziano, Correggio, Caravaggio e splendide sculture di Gian Lorenzo Bernini e del Canova.
Il nucleo più importante delle sculture e delle pitture nella Galleria Borghese risale al collezionismo del cardinale Scipione (1579-1633), figlio di Ortensia Borghese, sorella del Papa Paolo V, e di Francesco Caffarelli, ma gli eventi dei tre secoli successivi, tra perdite e acquisti, hanno lasciato notevoli tracce.
L'attenzione del cardinale Scipione era rivolta a tutte le espressioni di arte antica, rinascimentale e contemporanea, atte a rievocare una nuova età dell'oro. Non particolarmente interessato all'arte medioevale, ricercò invece, con passione, la scultura antica. Ma l'ambizione del cardinale favorì la creazione di nuove sculture e soprattutto di gruppi marmorei che fossero messi a confronto con le opere antiche.
Il ritratto di Paolina Bonaparte Borghese, eseguito dal Canova tra il 1805 e il 1808, è presente nella Villa dal 1838. Nel 1807 Camillo Borghese vende a Napoleone 154 statue, 160 busti, 170 bassorilievi, 30 colonne e vari vasi che costituiscono il fondo Borghese del Louvre. Ma già nel terzo decennio dell'Ottocento le gravi lacune sembrano colmate con nuovi materiali provenienti da recenti scavi archeologici e con opere recuperate dalle cantine e da varie altre dimore borghesiane.
La collezione dei dipinti del cardinal nepote era notevole, e già nel 1613 poeticamente descritta da Scipione Francucci. Nel 1607 il Papa aveva fatto assegnare a Scipione 107 dipinti confiscati al pittore Giuseppe Cesari, detto il Cavalier d'Arpino. Dell'anno successivo fu l'asportazione clandestina dalla cappella Baglioni nella chiesa di S.Francesco a Perugia e il trasporto a Roma della Deposizione di Raffaello, assegnata al cardinale Scipione con motu proprio papale.
Nel 1682 confluisce parte dell'eredità di Olimpia Aldobrandini, che includeva opere della collezione del cardinale Salviati e di Lucrezia d'Este, nella collezione Borghese.
Nel 1827 Camillo Borghese acquistò a Parigi l'importante Danae del Correggio.
Nel 1827 Camillo Borghese acquistò a Parigi l'importante Danae del Correggio.
Attività didattiche
Info orari visite guidate https://galleriaborghese.beniculturali.it/visita/visite-guidate/
Per informazioni e prenotazioni contattare il numero 06 32810 oppure inviare una mail a info@tosc.it
Servizi
» Audioguida
» Guardaroba
» Libreria
» Ristorante
» Servizi igienici per disabili
» Visite guidate
Questa scheda (All'interno di) comprende
Cultura e svago › Verde › Giardini, ville e parchi urbani
Cultura e svago › Verde › Giardini, ville e parchi urbani
Vedi anche
Cultura e svago › Beni culturali › Beni architettonici e storici
Eventi e spettacoli › Manifestazioni
Cultura e svago › Verde › Giardini, ville e parchi urbani
Per saperne di più
Cultura e svago › Beni culturali › Musei
Data di ultima verifica:
12/04/22 12:22