Casa dei Cavalieri di Rodi
Indirizzo
Contatti
Orario
L’ingresso al monumento è consentito a gruppi e associazioni, con guida propria, che devono provvedere alla prenotazione allo 060608 (tutti i giorni, ore 9.00-19.00).
Visite solo martedì e giovedì mattina.
Max 25 persone a visita.
Per i singoli visitatori, sempre previa prenotazione allo 060608, sono inoltre possibili visite individuali secondo un calendario specificato nella pagina > Monumenti del territorio
Nella visita all'edificio è compresa anche quella alla cappella annessa.
Chiuso al pubblico l'Antiquarium di Augusto.
Informazioni
Tariffe:
Intero € 4,00
Ridotto € 3,00
Il pagamento del biglietto avviene in contanti sul posto.
I possessori della MIC card hanno diritto all’ingresso gratuito
La prima domenica del mese l'ingresso ai monumenti del territorio è gratuito per tutti.
Condizioni di gratuità e riduzioni
Nel costo di ingresso non è compresa la visita guidata che deve essere organizzata in autonomia.
INFORMAZIONI PER PRENOTARE E ACCEDERE AL SITO -> Monumenti del territorio
Prenotazione
Eventi in programma
Descrizione
Un tempo era sede del Priorato romano dell'ordine dei Cavalieri di San Giovanni di Gerusalemme, poi detti di Rodi e di Malta. I cavalieri vi si stabilirono alla fine del XII secolo, costruendo la loro sede su antiche strutture romane. Quando nel 1566 il Priorato si trasferì all'Aventino, nella casa vi si stabilirono le suore della Santissima Annunziata. Nel 1946 la casa fu concessa all'Ordine di Malta.
La facciata sullo slargo presenta una cornice romanica a dentelli e una finestra a croce del Quattrocento. La parte centrale, coperta da una volta rinascimentale, è stata adattata nel 1946 a "Cappella di San Giovanni Battista".
Da una delle porte, ai piedi della scala, si entra nell'atrio porticato augusteo, mirabilmente conservatosi ad arcate e pilastri in travertino.