060608 - Scopri e acquista i servizi turistici, l'offerta culturale e gli spettacoli di Roma
Sei in: Home » Cultura e svago » Beni culturali » Beni archeologici » Area archeologica dei Fori Imperiali

Area archeologica dei Fori Imperiali

Tipologia: Ville e aree archeologiche

Indirizzo

Indirizzo: Via dei Fori Imperiali
Zona: Rione Monti (Colosseo-S.Giovanni-S.Maria Maggiore) (Roma centro)

Contatti

Telefono: 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00) e Coopculture 06 39967700 (tutti i giorni dalle 10.00 alle 17.00)

Orario

L'area archeologica dei Fori Imperiali è visitabile con ingressi contingentati, in quanto conserva preziose pitture che potrebbero risentire dell’eccessivo affollamento.

Orari
Dal lunedì alla domenica

9.00 - 17.30 dal 1° al 25 marzo
9.00 - 19.15 dal 26 marzo al 31 agosto
9.00 - 19.00 dal 1° settembre al 30 settembre
9.00 - 18.30 dal 1° al 28 ottobre
9.00 - 16.30 dal 29 ottobre al 28 febbraio
Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura
Accesso ai siti Super a partire dalle ore 09.30 e fino a un’ora prima della chiusura

Il percorso di visita nei Fori Imperiali, seguendo la passerella presente nel sito, è privo di barriere architettoniche.

Attraversa una parte del Foro di Traiano, passa sotto via dei Fori Imperiali percorrendo le cantine delle antiche abitazioni del Quartiere Alessandrino e, dopo aver attraversato il Foro di Cesare per la sua intera estensione, in prossimità del Foro di Nerva raggiunge la Curia Iulia nel Parco archeologico del Colosseo, per entrare nel Foro Romano. L’accesso all’area è consentito anche dai varchi della via Sacra/Arco di Tito, via di S. Gregorio e, a breve, via del Tulliano, di fronte al Carcere Mamertino: in questo caso il percorso termina alla biglietteria della Colonna Traiana in Piazza della Madonna di Loreto.

Informazioni

Forum Pass Super:
€ 16,00
€ 12,00 per i possessori di MIC card*
€   9,50 ridotto per i possessori di Roma Pass 48/72 hours
€   2,00 ridotto per i cittadini dell’Unione europea dai 18 ai 25 anni

I possessori di MiC Card possono acquistare un biglietto ridotto a 12 € che consente l’accesso all’area archeologica e al Colosseo ad esclusione dei Siti Super, solo in caso di disponibilità di fasce orarie del Colosseo.

Ingresso gratuito per i cittadini dell’Unione europea fino ai 18 anni.
Ulteriori riduzioni e gratuità secondo normativa vigente.

Il biglietto è valido 1 giorno e dà diritto a 1 solo ingresso all’area archeologica del Foro Romano-Palatino e dei Fori Imperiali, incluse le mostre in corso.

Ingresso libero 1° domenica del mese compatibilmente con la capienza dei siti.

In vendita nelle biglietterie del Foro Romano e del Palatino e nella presso la Colonna Traiana.
Acquisto ONLINE consigliato:
>
Acquisto online sito coopculture (con € 2,00 di diritto di prevendita)
Il Forum Pass rientra nelle agevolazioni della Roma Pass (ingresso libero o ridotto)
* I possessori della MiC Card possono accedere:
- gratuitamente all’area archeologica dei Fori Imperiali solo in occasione di iniziative didattiche gratuite organizzate dalla Sovrintendenza Capitolina
- godere dell'agevolazione del biglietto RAP (Ridotto amici Parco) al costo di € 12,00 per l'ingresso con biglietto valido 24h a Colosseo, Foro Romano, Palatino e Fori Imperiali.
Per ulteriori informazioni sul Forum Pass Super > Forum Pass Super - Percorso di visita unitario Foro Romano-Palatino e Fori Imperiali

I Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali non fanno parte dell’area archeologica dei Fori Imperiali; sono visitabili con ingresso da Via IV Novembre, 94 e bigliettazione separata

Solo ed esclusivamente per le visite organizzate dalla Sovrintendenza Capitolina e dedicate alla sola area archeologica dei Fori Imperiali della Sovrintendenza restano attive le seguenti tariffe:
€ 5,00 intero non residente; € 4,00 ridotto non residente
€ 4,00 intero residente; € 3,00 ridotto residente

L'area dei Fori Romani può essere osservata gratuitamente dall'alto da Via dei Fori Imperiali.

Eventi di oggi

Roma Imperiale - Virtual Reality Bus (Mostre) da 23/06/22 a 31/03/23

Eventi in programma

Descrizione

Alla fine del periodo repubblicano, quando Roma era ormai divenuta la capitale di un enorme impero che si estendeva dalla Gallia all’Asia Minore, l’antico Foro romano si rivelò insufficiente alle funzioni di centro amministrativo e monumentale della città. Giulio Cesare, nel 54 a.C., provvide per primo alla realizzazione di una nuova piazza, considerata all’inizio come un semplice ampliamento del Foro repubblicano. Al Foro di Cesare seguirono il Foro di Augusto, il Foro Transitorio (costruito da Domiziano e inaugurato da Nerva) ed, infine, il Foro di Traiano certamente il più grandioso. L’insieme di queste aree archeologiche costituisce, da un punto di vista urbanistico, un complesso organico ridenominato in epoca moderna dei “Fori Imperiali” che si estende tra il Campidoglio ed il Quirinale.
Tra il 1924 ed il 1932 i Fori Imperiali vennero riportati alla luce a seguito della demolizione degli edifici costruiti nell’area per la realizzazione dell’attuale Via dei Fori Imperiali.
Dal 21 aprile 2015 i Fori Imperiali godono di una nuova illuminazione, ideata e realizzata dal premio Oscar Vittorio Storaro e dall’architetto Francesca Storaro.

Parole chiave

Servizi

» Accessibile ai disabili

Nell'ambito di

Cultura e svago › Beni culturali › Musei

Vedi anche

Cultura e svago › Beni culturali › Beni archeologici
Cultura e svago › Beni culturali › Beni archeologici
Accoglienza › Servizi › Servizi turistici
Cultura e svago › Beni culturali › Beni archeologici
Accoglienza › Servizi › Servizi turistici
Cultura e svago › Beni culturali › Beni architettonici e storici

Per saperne di più

Cultura e svago › Beni culturali › Beni archeologici
Cultura e svago › Beni culturali › Beni archeologici
Cultura e svago › Beni culturali › Beni archeologici
Cultura e svago › Beni culturali › Musei
Cultura e svago › Beni culturali › Beni archeologici

Convenzionato con

Accoglienza › Servizi › Servizi turistici
Data di ultima verifica: 02/02/23 13:47