Orario
Le visite vengono effettuate solo il venerdì
ore 10:00 visita in francese
ore 11:00 visita in italiano
durata 45'
-Le iscrizioni sono chiuse una settimana prima della data della visita
-Il percorso può essere modificato per necessità interne dell’Ambasciata di Francia presso la Santa Sede.
-In caso di cancellazione di una visita per ragioni interne il biglietto sarà interamente rimborsato.
-Non sono ammessi bambini al di sotto dei 10 anni compiuti.
-Non è autorizzata l’interpretazione in altre lingue durante la visita.
-Gruppi massimo 25 persone
-Le domande di visita per scolaresche o da parte di tour operator o agenzie di viaggi non sono accettate.
-Il giorno della visita, all’ingresso sarà effettuato un controllo dei documenti d’identità utilizzati in fase d’iscrizione (si ricorda che solo la carta d’identità e il passaporto sono documenti validi per l’ingresso a Villa Bonaparte, sede dell’Ambasciata di Francia presso la Santa Sede, non si accetta la patente di guida, né le fotocopie del documento d’identità).
-Si raccomanda di verificare l’esattezza dei dati riportati sulla conferma d’iscrizione ricevuta via email. In caso di errore, si prega di scrivere a visite-villabonaparte@inventerrome.com
Ospitato in
Indirizzi


Informazioni
Contatti
Descrizione
L’Ambasciata di Francia presso la Santa Sede ha affidato all'associazione Inventer la gestione delle visite a Villa Bonaparte.
Costruita nel 1750 per volere del cardinale Silvio Valenti Gonzaga e in seguito divenuta proprietà di Paolina Bonaparte e dei suoi discendenti dal 1816 al 1906.
Dal 1950 la ex Villa Valenti ospita l’Ambasciata di Francia presso la Santa Sede.
Le visite di Villa Bonaparte hanno luogo unicamente in italiano e in francese.