060608


Roma Capitale
Zètema Progetto Cultura
060608 - Scopri e acquista i servizi turistici, l'offerta culturale e gli spettacoli di Roma
Sei in: Home » Eventi e spettacoli » Visite guidate e didattica » Visita per famiglie alla Villa di Massenzio e Appia Antica - Mamma Cult
Data: 20/09/15

Orario

Domenica 20 Settembre 2015 ore 10.45
Durata: 1 ora e mezza circa

In caso di pioggia o maltempo l'evento sarà annullato

Ospitato in

Indirizzo

Indirizzo: Via Appia Antica, 155
Zona: Quartiere Appio Pignatelli (Roma sud)
Ritrovo: all'ingresso della Villa di Massenzio

Informazioni

Offerta libera all'associazione

Prenotazione obbligatoria: roma@mammacult.com oppure 342 1470533

Modalità di partecipazione: Prenotazione obbligatoria

Contatti

Telefono: .
Fax: .
Email: .
Prenotazione online: roma@mammacult.it

Descrizione

In occasione della seconda edizione della ‪‎Giornata della Mobilità in concomitanza con la "‪‎European Mobility Week‬",  Mamma Cult vi guiderà attraverso un viaggio nel tempo per conoscere la ROMA del PASSATO e del PRESENTE e per immaginare come sarà in FUTURO

La visita mira a far conoscere alle famiglie romane i resti della Villa di Massenzio e dell’area dell’Appia Antica con un percorso senza barriere architettoniche per scoprire come era nel PASSATO, dopodiché faremo una passeggiata fotografica per conoscere come è diventata nel PRESENTE ed infine saranno i bambini, fondamenta del nostro domani, a inventare la Roma che vorrebbero in futuro con un laboratorio artistico.

L’ appuntamento sarà modulato in questo modo:
Conoscenza del PASSATO: attraverso un percorso di visita studiato senza barriere architettoniche e con la scheda didattica di supporto, scopriremo i particolari dell’area artistica identificata con aspetti sconosciuti della storia di Roma;
Conoscenza del PRESENTE: attraverso una passeggiata fotografica, verranno immortalati alcuni particolari del PRESENTE dell’area artistica, che serviranno ad elaborare un reportage da confrontare alle proposte del futuro.
Immaginiamo il FUTURO: i bambini partecipanti potranno disegnare su supporto cartaceo come vorrebbero diventasse in futuro l’area identificata.

Parole chiave

Data di ultima verifica: 16/09/15 10:00