Orario
Sabato 18 Febbraio 2023 ore 09.20
Durata della visita guidata: 2 ore circa.
Ospitato in
Indirizzo
Informazioni
Costo omnicomprensivo: (organizzazione, contributo alla proprietà dell’immobile, Guida, eventuali radio-auricolari “usa e getta” per il miglior ascolto della Guida nel distanziamento fisico):
€ 18,50 per i Soci, € 22,50 per i non-Soci
(non è ovviamente obbligatorio il tesseramento all’Associazione)
PRENOTAZIONI: mail associazioneamicideltevere@gmail.com (nuova casella); cell. 3397448084 - 3395852777
PAGAMENTO:
- su c/c presso Unicredit SpA, intestato ad ASSOCIAZIONE AMICI DEL TEVERE, IBAN IT 03 L 02008 05021 000401070578
- da credito disponibile
Contatti
Descrizione
Il quartiere Nomentano si connota come un luogo ricco di "villini di città", tipologia edilizia che entra nell'uso a Roma negli ultimi decenni dell'800, configurandosi come residenza signorile, ma anche come espressione delle ambizioni, dei gusti e delle disponibilità economiche dei committenti. Tra i tanti "villini" spicca per ricchezza decorativa e qualità architettonica il villino Ximenes, progettato dall’architetto Ernesto Basile nel 1902 per l’omonimo scultore siciliano di successo Ettore Ximenes.
Esso si ispira all’architettura normanna palermitana, e la struttura è abbellita da fregi e decorazioni in stucco, da mattonelle in ceramica con decorazioni floreali e motivi vegetali stilizzati, creati dallo stesso artista. Il fregio orizzontale, che attraversa tutto il prospetto principale, raffigura una processione di artisti che hanno lavorato a Roma e che circondano un'Ara Artium, ma ciò che lo rende ancora più interessante è il suo interno con gli ambienti perfettamente conservati, con affreschi di recente restaurati e ancora arredati con il mobilio originale.
Il villino rappresenta senz’altro un esempio unico, tra le più eleganti realizzazioni del Liberty a Roma.