Orario
Venerdì 10 Marzo 2023 dalle ore 13.45 alle ore 15.00
Ospitato in
Indirizzo
Informazioni
Costo attività: 13 € per i Soci e Convenzionati; 18 € per i NON Soci che si assoceranno. + Biglietto D’Ingresso: € 4,00 intero – € 3,00 ridotto – ingresso gratuito per i possessori di MIC Card
COLORO CHE SONO IN POSSESSO DELLA MIC: INGRESSO GRATUITO (previa esibizione della tessera e C.I.)
MODALITÀ DI PRENOTAZIONE: Le prenotazioni sono Obbligatorie, si possono effettuare chiamando o mandando un sms (anche whatsapp) al 329.9740531 oppure scrivendo un e-mail segreteria.arsinurbe@gmail.com. Gli Orari Segreteria sono: Lunedì CHIUSO / Martedì-Domenica 11:00-13:00 / 16:00-18:00. Bisogna indicare la data e il titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, nr. di partecipanti (specificando eventuale età di bambini, convenzioni o riduzioni), nr. di cellulare e indirizzo mail.
Contatti
Descrizione
L’insula, di età imperiale, fu scoperta nel 1926 durante i lavori per l’isolamento del Campidoglio insieme a un campanile romanico e un’abside con un affresco del XIV secolo. L’edificio, risalente al II secolo e di cui si conservano quattro piani su cinque, rappresenta un rarissimo esempio di casa d’affitto nel cuore di Roma: è stato calcolato che vi alloggiassero circa 380 persone, in un periodo in cui la fame di alloggi e la scarsità di terreno edificabile spingevano gli speculatori edilizi ad aggirare le leggi e a costruire edifici a scopo abitativo sempre più alti, veri grattacieli dell’antichità senza ascensori, né acqua corrente, ma in cui il rischio crolli e incendi era molto alto. Chi viveva nelle insulae? Come si viveva negli appartamenti d’affitto? E quanto costava? Lo scopriremo con questa visita guidata.