Orario
Sabato 18 Febbraio 2023 dalle ore 11.30 alle ore 12.45
Ospitato in
Indirizzo
Informazioni
Costo attività: 17,50 € per i Soci e Convenzionati; 22,50 € per i NON Soci che si assoceranno.
MODALITÀ DI PRENOTAZIONE: Le prenotazioni sono Obbligatorie, si possono effettuare chiamando o mandando un sms (anche whatsapp) al 329.9740531 oppure scrivendo un e-mail segreteria.arsinurbe@gmail.com. Gli Orari Segreteria sono: Lunedì CHIUSO / Martedì-Domenica 11:00-13:00 / 16:00-18:00. Bisogna indicare la data e il titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, nr. di partecipanti (specificando eventuale età di bambini, convenzioni o riduzioni), nr. di cellulare e indirizzo mail.
Contatti
Descrizione
Il Palazzo Apostolico Lateranense si erge accanto alla Basilica di San Giovanni in Laterano e deve il suo nome all’antica famiglia dei Laterani che, nel IV secolo d. C., era proprietaria dell’area che fu donata da Costantino al papa Milziade I dopo il 312 d. C. La Basilica del Santissimo Salvatore, che solo nel VII secolo verrà chiamata San Giovanni in Laterano, è l’unica Basilica non costruita sulla sepoltura di un martire, ma come ex voto suscepto (per grazia ricevuta), sui resti dei Castra Nova Equitum singularium, caserma della guardia a cavallo dell’imperatore rimasta fedele a Massenzio. Accanto alla Basilica, consacrata nel 318, vennero costruiti il Battistero e la Casa del Vescovo: il Patriarchium, che fu la residenza dei pontefici per mille anni. Abbandonato dopo la fine della Cattività Avignonese, il palazzo fu ristrutturato sul finire del cinquecento su iniziativa del papa Sisto V. La visita guidata permetterà di ammirare le sale principali del Palazzo fino ad arrivare all’appartamento privato del Vescovo di Roma. I visitatori potranno così ammirare pregevoli arazzi e quadri antichi tra volte affrescate in un percorso che si concluderà nella Basilica.