Orario
Domenica 7 Novembre 2021 ore 10.30
Durata della visita guidata: 2 ore circa.
VISITA A NUMERO CHIUSO E CON “GREEN PASS” OBBLIGATORIO
Ospitato in
Indirizzo
Informazioni
Costo omnicomprensivo:
(organizzazione e prenotazione, Guida, ingresso all’Auditorium, radio-auricolari per il miglior ascolto della Guida nel distanziamento fisico):
€ 20,00 per i Soci, € 23,50 per i non-Soci – riduzione di € 5,00 per i possessori della MIC Card
(non è obbligatorio il tesseramento all’Associazione)
Tesseramento per il residuo periodo del 2021:
per Soci 2020 € 10,00, per Soci in anni antecedenti al 2020 € 15,00, per “mai Soci” € 20,00
(la tessera sarà consegnata in sede, alla prima visita/passeggiata guidata utile o spedita, a richiesta)
PRENOTAZIONI: mail amicideltevere@unpontesultevere.com o info@unpontesultevere.com; cell. 3397448084 - 3395852777
PAGAMENTO:
- su c/c presso Unicredit SpA, intestato ad ASSOCIAZIONE AMICI DEL TEVERE, IBAN IT 03 L 02008 05021 000401070578
- da credito disponibile
Con preghiera di inserire recapiti telefonici in tutte le prenotazioni.
Contatti
Descrizione
Il colle Esquilino fu nell’antichità il luogo prediletto dove gli aristocratici romani avevano le loro ville urbane. E’ nel 1874 che, durante i lavori di costruzione dei palazzi moderni, all’interno dell’area della grande proprietà di Mecenate vennero alla luce i resti di un grandioso ninfeo chiamato comunemente Auditorium. La caratteristica più evidente dell’edificio è la sua decorazione pittorica, effettuata agli inizi del I secolo d.C., conservata sia nelle nicchie sia sopra di esse, dove corre un lungo fregio su sfondo nero con scene dionisiache e giardini miniaturistici; raffigurazioni analoghe erano anche nelle nicchie che movimentano le pareti laterali e la parete curva di fondo, affrescate internamente come se fossero delle finestre, aperte su lussureggianti giardini ricchi di vasche e fontane, animati da piccoli uccelli in volo.
La visita comprende, oltre all’Auditorium, la piazza Vittorio Emanuele II, pienamente fruibile dopo lunghi anni di riqualificazione urbana, con il monumento noto con il nome di Trofei di Mario e la enigmatica Porta Magica.