Orario
Dal 18 al 19 aprile 2023
Ore 20.45
Ospitato in
Indirizzo
Informazioni
Contatti
Descrizione
Scritto diretto e interpretato da Mirko Baldassarre
Emarginato in vita e celebrato dopo la morte, geniale ed incompreso, eccentrico autodidatta capace di travolgenti passioni e desolati momenti di sconforto e afflizione, autore di quasi novecento dipinti (di cui uno solo venduto in vita) e oltre mille disegni, Vincent van Gogh riuscì a portare la luce ed il colore a farsi espressione della sua anima travagliata e della sua breve e tormentata esistenza. Ri-ascolteremo quell’eco durante lo spettacolo scritto, diretto ed interpretato da Mirko Baldassarre, quella risonanza profonda che Vincent van Gogh riprodusse sulla tela con la forza del colore puro, steso con furia, con spesse, intense e pastose pennellate dalle forme tormentate che richiamano spirali o fiamme protese verso il cielo, quasi gorghi titanici e vorticosi, spasmodici, tumultuosi ed inquieti turbinii di colori e di forme. La vita e l’arte di Van Gogh prenderanno forma attraverso immagini, filmati, visioni, letture interpretate di alcune lettere scritte dal pittore all’amatissimo fratello Theo. Una vita talvolta atroce per il carico di sofferenza che ha comportato, ma abitata da una formidabile immaginazione e un inquieto e torbido vagheggiare che esplode nei rossi accesi, nei caldi arancioni, nei lilla pallidi, nei gialli indiani, nei blu cobalto e nella struggente contemplazione del miracolo della natura con i suoi campi di grano e le notti stellate. Natura che a volte concede al pittore pace, quiete e conforto, altre volte è terribile, minacciosa ed ineluttabile, di fronte alla quale la pittura é espressione di un sentimento di fragilità e inconsistenza dell’uomo al cospetto della sublime e soverchiante immensità dell’universo.
Il programma potrebbe subire variazioni