060608


Roma Capitale
Zètema Progetto Cultura
060608 - Scopri e acquista i servizi turistici, l'offerta culturale e gli spettacoli di Roma
Sei in: Home » Eventi e spettacoli » Teatro » La storia di tutte le storie
Data: da 06/06/19 a 08/06/19

Orario

Da giovedì 6 a sabato 8 giugno 2019

6 giugno ore 10.30
6 giugno ore 15.00 Ipotesi per un Centenario Fantastico
7 giugno ore 10.30 
7 giugno dopo lo spettacolo Concorso Luigia Bertoletti - IV Ed.
8 giugno ore 19.00 

Nel foyer del Teatro Argentina, durante le rappresentazioni de La storia di tutte le storie, verrà allestita una mostra fotografica dedicata agli spettacoli realizzati dal Laboratorio Teatrale Integrato Piero Gabrielli su testi di Gianni Rodari  - foto di Achille Lepera e Marcello Norberth

Età dai 5 anni

Ospitato in

Indirizzo

Indirizzo: Largo di Torre Argentina, 52
Zona: Rione Pigna (Torre Argentina) (Roma centro)

Informazioni

6 giugno ore 10.30 - biglietto 5 euro
7 giugno ore 10.30 - biglietto 5 euro
8 giugno ore 19.00 - ingresso libero con prenotazione al numero telefonico 06 58333672

La programmazione potrebbe subire modifiche o annullamenti. Si consiglia di verificare il sito e/o la pagina facebook del teatro.

Contatti

Descrizione

La storia di tutte le storie
da Gianni Rodari

di Attilio Marangon e Roberto Gandini
regia Roberto Gandini
con Jessica Bertagni, Maria Teresa Campus, Fabrizio Lisi
Edoardo Maria Lombardo, Gabriele Ortenzi, Daniel Panzironi
Fabio Piperno, Giulia Tetta, Danilo Turnaturi
musiche Roberto Gori, scena Paolo Ferrari, costumi Tiziano Uno
consulente specialistico Maria Irene Sarti
consulente pedagogica Anna Leo

Produzione Teatro di Roma - Teatro Nazionale, Piccola Compagnia del Piero Gabrielli

Il Laboratorio Teatrale Integrato Piero Gabrielli è un’attività promossa, finanziata e organizzata da Roma Capitale - Assessorato alla Crescita culturale, dall’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio e dal Teatro di Roma - Teatro Nazionale

“La storia di tutte le storie” è il racconto di un viaggio che Arlecchino, Pulcinella, Colombina e Balanzone compiono alla ricerca de ”L’Uomo che non c’è”. Durante il viaggio i quattro protagonisti saranno aiutati da Pierrot e da “Il Bambino sperduto”, mentre verranno ostacolati dai cattivi, Pantalone e Smeraldina. Il viaggio toccherà molte tappe: il paese delle paure, il mercato delle parole, l’ospedale, ecc. Arriveranno poi sulla luna e lì, vedendo il perfido Pantalone che imperversa sulla terra, decideranno di tornare indietro per contrastare la perfidia del loro avversario.

Il testo è considerato il capolavoro teatrale di Gianni Rodari. Viene scritto nel 1976 in collaborazione con un gruppo di artisti di primissimo piano: Emanuele Luzzati, Gianni Fenzi, Angelo Corti, Mara Baronti, Sebastiano Tringali, ecc, Il gruppo crea le premesse di questo capolavoro improvvisando con i bambini delle scuole elementari di La Spezia all’interno del Centro Alliende. Rodari scrive in una nota al testo “… ho sempre creduto… che il teatro deve nascere a teatro. Scrivere un testo teatrale non è come scrivere una favola. Non basta il vocabolario.” e poi, lamentando la fretta con cui aveva dovuto consegnare il testo definitivo “…posso dichiarare che “La storia di tutte le storie” non si può considerare un testo teatrale finito, ma piuttosto la materia prima per un testo teatrale per l’immaginazione… di un regista, o di una compagnia teatrale, o di un gruppo di ragazzi messi in grado di usarne liberamente.” Io credo che la forza di questa favola teatrale stia proprio nella sua presunta incompiutezza. Il teatro è sempre un’opera incompiuta, che si completa solo nel momento in cui viene messa in scena, e che si definisce con le invenzioni degli attori e con lo sguardo del pubblico. Rodari ci permette di maneggiare il testo “senza cura” “usandone liberamente”. Ci dà il benvenuto nel mondo della fantasia in cui una scopa si trasforma in un cavallo, o dove una parola detta per ridere, può diventare il contrario del suo significato. Con il lasciapassare rodariano entriamo nel mondo del gioco, nelle coniugazioni fantastiche del “facciamo che io ero”  che ci permettono di assumere tutte le identità possibili e condividerle con il pubblico.
Il lavoro della Piccola Compagnia è iniziato quindi prendendo alla lettera il consiglio di Gianni Rodari “Usarne liberamente!”. I primi incontri sono avvenuti in compagnia dei bambini di tante scuole elementari romane a cui abbiamo domandato, “E dopo essere stati nel Paese delle paure e nel mercato delle parole, i nostri amici in che paese arrivavano?” Le improvvisazioni che ne sono scaturite hanno fatto nascere “Il paese di Internet” dove Arlecchino, Colombina, Pulcinella e Balanzone, si salvano da Pantalone che si è travestito da virus informatico.
Spesso nel presentare gli spettacoli, noi del Gabrielli, abbiamo affermato che gli attori della Piccola Compagnia, con e senza disabilità, sono accomunati dalla passione per il teatro e fra di loro non ci sono differenze. Forse nel caso di questo spettacolo possiamo dire invece che le differenze ci sono, le abbiamo cercate e sono state messe a disposizione dei vari caratteri delle maschere della commedia dell’arte.
Certo le maschere del teatro di Rodari non sono quelle dei canovacci rinascimentali, né quelle dei testi goldoniani o gozziani. Non hanno pulsioni sessuali, non intrallazzano in nessun intrigo, nascono surrealisticamente dalle uova e affrontano gli ostacoli della vita con ingenuità e acume, imparando da sole come ci si comporta nel mondo, come si sta con agli altri, come si affrontano le paure. Questo avviene utilizzando sia il registro comico, sia quello poetico, che permette ai nostri “attori sensibili” di condividere con il pubblico, la voglia di ridere delle difficoltà della vita.

La Piccola Compagnia del Piero Gabrielli è formata da interpreti, con e senza disabilità, giovani attori che hanno acquisito esperienza teatrale all’interno dei progetti del Laboratorio e che hanno preso parte agli spettacoli Prodotti dal Teatro di Roma - Teatro Nazionale.

Parole chiave

Data di ultima verifica: 28/05/19 15:55