Orario
Giovedì 18 maggio 2023
ore 20.30
Ospitato in
Indirizzo
Informazioni
Biglietto singolo: € 12,50
Ridotto over 65 e possessori tessera bibliocard: € 10,00
Ridotto under 35, docenti e personale Roma Tre: € 7,50
Ridotto studenti regolarmente iscritti all’Università Roma Tre soci e personale Roma Tre e INPS: € 2,50
I disabili oltre il 66% pagano tariffa ridotta a € 2,50 e l'eventuale accompagnatore tariffa ridotta a € 7,50.
I bambini fino ad anni 6 compresi, ovvero fino al compimento di anni 7, pagano € 2,50
I biglietti possono essere acquistati la sera stessa dei concerti, presso il luogo dell'evento a partire da un'ora prima dell'orario di inizio.
Anche la biglietteria online è aperta al presente link www.2tickets.it/TitoliEse.aspx?ide=9&idc=70&set=T
Contatti
Descrizione
Concerto in collaborazione con l'Ambasciata del Granducato di Lussemburgo e con il sostegno di Kultur lx – Arts Council Lussemburgo
R. Wagner: da “Tristano e Isotta”, Preludio e Morte di Isotta (versione per orchestra da camera di I. Farrington)
A. Dvorak: Concerto per violoncello n. 2 in si minore op. 104 (versione per orchestra da camera di G. Morton)
Courtney A. Mills, soprano
Benjamin Kruithof, violoncello
Roma Tre Orchestra
George Morton, direttore
Roma Tre Orchestra presenta per la prima volta al pubblico italiano Benjamin Kruithof, recente vincitore del Concorso Internazionale George Enescu 2022 per violoncello di Bucarest.
Nelle sue mani, quella che è forse la pagina più importante del repertorio solistico per questo strumento, ovvero il Concerto di Dvorak, qui presentato in una versione per piccola orchestra ad opera di George Morton (direttore del concerto).
A completare il programma, Preludio e Morte di Isotta, dal “Tristano e Isotta” di Richard Wagner, due pagine che hanno letteralmente fatto la storia della musica, anche in questo caso presentate in trascrizione, ad opera di Iain Farrington, compositore inglese usualmente impiegato per questo tipo di riduzioni dalla BBC di Londra.
Il finale dell'opera, una delle più importanti pagine della musica di tutti i tempi, è cantato dal soprano americano Courtney A. Mills.