060608


Roma Capitale
Zètema Progetto Cultura
060608 - Scopri e acquista i servizi turistici, l'offerta culturale e gli spettacoli di Roma
Sei in: Home » Eventi e spettacoli » Mostre » Spartaco. Schiavi e padroni a Roma
Data: da 31/03/17 a 17/09/17

Orario

Dal 31 marzo al 17 settembre 2017
Tutti i giorni 9.30-19.30
La biglietteria chiude un'ora prima  

N.B. Per eventuali aperture e/o chiusure straordinarie consultare la pagina dedicata agli     avvisi

Ospitato in

Indirizzo

Indirizzo: Lungotevere in Augusta
Zona: Rione Campo Marzio (P.Spagna-P.Popolo-Pincio) (Roma centro)

Informazioni

Biglietto “solo mostra”:
- intero: € 11,00 biglietto “solo mostra” intero;
- ridotto: € 9,00 biglietto “solo mostra” ridotto;
- solo mostra "speciale scuola": € 4,00 ad alunno (ingresso gratuito ad un docente accompagnatore ogni 10 alunni);
- solo mostra "speciale Famiglia": € 22,00 (2 adulti più figli al di sotto dei 18 anni);

Visite guidate per gruppi e scuole (tariffe biglietto escluso, prenotazione obbligatoria max 30 persone) scuole € 70,00, gruppi € 100,00
Laboratorio didattico € 140,00
Speciale Ara: ingresso ridotto con il biglietto di     "L'Ara com'era" 

Biglietto integrato Museo dell’Ara Pacis + Mostra (per non residenti a Roma):
- intero: € 17,00 
- ridotto: € 13,00

Biglietto integrato Museo dell’Ara Pacis + Mostra (per residenti a Roma):
-  intero € 16,00 
-  ridotto € 12,00 

Biglietto ridotto mostra:
- cittadini EU di età compresa tra i 6 e i 25 anni;
- insegnanti; 
- giornalisti previa esibizione di documento comprovante l'attività professionale svolta;
- possessori RomaPass 72h (dal 3° ingresso);
- possessori RomaPass 48h (dal 2° ingresso);
- possessori MasterCard;
- Soci Carta Freccia, clienti delle frecce con destinazione Roma (biglietto emesso nei 5 gg precedenti), dipendenti Ferrovie dello Stato, abbonati regionali e possessori di un biglietto corsa semplice su treni regionali direzione Roma (emesso il giorno stesso) + un accompagnatore.

  
Biglietto gratuito mostra:
- bambini fino a 6 anni;
- portatore handicap e accompagnatore;
- guide turistiche dell’Unione Europea;
- interpreti turistici dell’Unione Europea;
- soci ICOMOS, membri ICOM e ICCROM e degli istituti di cultura stranieri e nazionali quali Accademia dei - Lincei, Istituto Studi Romani, Amici dei Musei di Roma;
- possessori RomaPass 72h (primi 2 ingressi);
- possessori RomaPass 48h (primo ingresso). 

**********************

Biglietto “solo museo
Intero € 10,50
Ridotto € 8,50
Per i cittadini residenti nel Comune di Roma (mediante esibizione di valido documento che attesti la residenza)
Intero € 8,50 
Ridotto € 6,50 
Gratuità e riduzioni

**********************

Acquisto online
Per i Musei Capitolini e il Museo dell'Ara Pacis è sufficiente presentare la ricevuta stampata al controllo accessi, senza passare in biglietteria.

Prenotazioni 

Tel. 060608 tutti i giorni ore 9.00-19.00 
L’esposizione è ideata da Claudio Parisi Presicce e Orietta Rossini.
La curatela scientifica è di Claudio Parisi Presicce, Orietta Rossini e Lucia Spagnuolo.
Ideazione, regia e curatela dell'allestimento visivo e sonoro sono di Roberto Andò, Giovanni Carluccio, Angelo Pasquini, Luca Scarzella e Hubert Westkemper.
La curatela della sezione fotografica è di Alessandra Mauro.
Produzione audio e video sono a cura di NEO narrative environment operas.

Contatti

Telefono: 060608 dalle 9.00 alle 19.00
Email: info@arapacis.it ed eventi.aziendali@zetema.it per eventi aziendali privati

Descrizione

La mostra intende indagare la realtà della schiavitù nella vita quotidiana e nell’economia della Roma imperiale.
Su Twitter:     @museiincomune

Il più grande sistema schiavistico che la storia abbia mai conosciuto. Un’intera economia basata sullo sfruttamento di una “merce” cara e redditizia quanto deperibile: l’essere umano. La società, l'economia e l’organizzazione dell’antica Roma non avrebbero potuto raggiungere traguardi così avanzati senza lo sfruttamento pianificato delle capacità e della forza lavoro di milioni di individui privi di libertà, diritti e proprietà. Basti pensare che stime recenti hanno calcolato la presenza di 6 fino a 10 milioni di schiavi su una popolazione di 50/60 milioni di individui.

Grazie ad un team di archeologi, scenografi, registi e architetti la mostra restituisce la complessità del mondo degli schiavi nell’antica Roma a partire dall’ultima grande rivolta guidata dallo schiavo e gladiatore trace Spartaco tra il 73 e il 71 a.C. I diversi ambiti della schiavitù ai tempi dell’impero vengono raccontati attraverso 11 sezioni che raccolgono circa 250 reperti archeologici. Le opere sono inserite in un racconto immersivo composto da installazioni audio e video che riportano in vita suoni, voci e ambientazioni del contesto storico.

Chiudono il percorso i contributi forniti dalla Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO, International Labour Organization), Agenzia Specializzata delle Nazioni Unite nei temi del lavoro e della politica sociale, impegnata nell’eliminazione del lavoro forzato e altre forme di schiavitù legate al mondo del lavoro. 

Le sezioni 

- Vincitori e vinti, in cui si racconta l’età delle conquiste e la riduzione in schiavitù di decine di migliaia di vinti in ogni campagna militare;
- Il sangue di Spartaco, ossia la sconfitta a opera delle legioni di Crasso dei circa 70.000 ribelli guidati, appunto, da Spartaco;
- Mercato degli schiavi, fiorente in tutto il Mediterraneo e presente nella stessa Roma;
- Schiavi domestici evidenzia il privilegio, rispetto agli addetti ai lavori pesanti, di chi condivideva quotidianamente la vita negli spazi domestici;
- Schiavi nei campi, si tratta dell’agricoltura, contesto sicuramente più svantaggiato, per la fatica quotidiana, la presenza di un sorvegliante plenipotenziario e a volte per l’uso delle catene nei campi;
- Schiavitù femminile e sfruttamento sessuale, per le quali la prostituzione era così frequente da renderne necessaria la proibizione per legge;
- Mestieri da schiavi  alcuni dei quali conferivano ulteriore marchio di infamia, come le prostitute, i gladiatori, gli aurighi e gli attori;
- Schiavi bambini, del cui impiego nell’economia domestica padronale restano molte testimonianze archeologiche;
- Schiavi nelle cave e miniere, descrive la condizione di lavoro e di vita cui erano costretti coloro che rifornivano di marmi e metalli preziosi la capitale e gli altri centri dell’impero;
- Una strada verso la libertà, dedicata alla manumissio, vera e propria occasione offerta dal diritto romano agli schiavi più meritevoli e a quelli che erano riusciti, arricchendosi, a comprare la propria libertà;
- Schiavitù e religione, esplora il rapporto della schiavitù con alcuni aspetti del culto ufficiale romano.

Parole chiave