060608


Roma Capitale
Zètema Progetto Cultura
060608 - Scopri e acquista i servizi turistici, l'offerta culturale e gli spettacoli di Roma
Sei in: Home » Eventi e spettacoli » Manifestazioni » Stagione Balneare 2021
Data: da 15/05/21 a 30/09/21

Orario

Dal 15 maggio al 30 settembre 2021

Ospitato in

Informazioni

Ritorna anche quest’anno per l’estate sulle spiagge di Roma SEAPASS - IL MARE DI ROMA, una app per cellulari e tablet per informare in tempo reale i cittadini sullo stato di ricettività delle spiagge e per evitare sia assembramenti ai varchi di accesso sia spostamenti sul litorale quando non ci sarà disponibilità di posti.

Il servizio di web app, disponibile sul sito www.seapassroma.it, è attivo per tutti i 21 varchi d’accesso alle spiagge di Roma Capitale dal 15 maggio tutti weekend, mentre a partire dal 1 giugno sarà attivo tutti i giorni per Ostia Levante e dal 15 giugno per Ostia Centro e Ostia Ponente. Dal 1 settembre al 30 settembre, per tutti i varchi, tornerà ad essere attivo solo durante i weekend.

A causa del perdurare dell’emergenza sanitaria da Covid-19 anche per il 2021 sono previste misure e accorgimenti per il contenimento del virus, quali il monitoraggio degli ingressi alla battigia, il mantenimento delle distanze interpersonali, il divieto di assembramenti.

Contatti

Descrizione

Riparte la stagione balneare ad Ostia

La stagione 2021 per le spiagge romane inizierà il 15 maggio e terminerà il 30 settembre. È quanto prevede l’ordinanza firmata dalla sindaca di Roma, Virginia Raggi, nella quale sono contenute norme e disposizioni per la fruizione del litorale romano, l’attività degli stabilimenti balneari, come l’orario di apertura e chiusura, gli obblighi dei concessionari, le prescrizioni in materia di assistenza e salvataggio. Tra le finalità del provvedimento vi è quella di consentire il libero accesso ai cittadini, garantendo la sicurezza sia sull’arenile sia fuori dalle spiagge.

Le regole da seguire per quanto riguarda la frequentazione delle spiagge (sia quelle in concessione, sia quelle libere) sono le stesse delineate con le linee guida stabilite l’anno scorso e che prevedono, tra le altre cose, per quanto riguarda gli stabilimenti balneari:

•          un distanziamento tra gli ombrelloni che garantisca almeno 10 mq per ognuno di questi (e comunque mantenendo un distanziamento non inferiore a quanto indicato dai PUA comunali);
•          una distanza di almeno 1,5 metri tra le attrezzature di spiaggia (lettini, sedie a sdraio), quando non sono posizionate nel posto ombrellone (salvo quando vengono usate da persone non soggette al distanziamento interpersonale);
•          una regolare e frequente pulizia e disinfezione delle aree comuni (spogliatoi, cabine, docce, servizi igienici, ecc.) e delle attrezzature di spiaggia;
•          l’approntamento di percorsi che garantiscano accessi e deflussi ordinati e che non creino assembramenti;
•          la dotazione di Dpi per il personale (che non potrà iniziare il turno di lavoro in caso di temperatura corporea superiore a 37,5°C) e
•          la presenza di prodotti igienizzanti a disposizione dei clienti e del personale in più punti delle strutture.

Per quanto riguarda le spiagge libere, poi:

•          andrà garantita una distanza di sicurezza di almeno 1 metro tra le persone;
•          gli ombrelloni dovranno essere distanziati come nel caso degli stabilimenti;
•          dovranno essere effettuati interventi di pulizia e disinfezione dei servizi eventualmente presenti.

Parole chiave

Per saperne di più

Eventi e spettacoli › Manifestazioni
Data: da 15/05/21 a 30/09/21
Data di ultima verifica: 25/05/21 08:45