060608


Roma Capitale
Zètema Progetto Cultura
060608 - Scopri e acquista i servizi turistici, l'offerta culturale e gli spettacoli di Roma
Sei in: Home » Eventi e spettacoli » Manifestazioni » RomAmor a prima vista
Data: 14/02/23

Orario

Martedì 14 febbraio 2023
gli orari sono indicati nei singoli appuntamenti

Informazioni

La prenotazione della visita e del biglietto viene effettuata allo 060608; il pagamento del biglietto, laddove previsto secondo tariffazione, potrà essere effettuato sul posto.

In caso di impossibilità a partecipare all’attività prenotata, è necessario comunicare la disdetta tramite email al seguente indirizzo: disdetta.visite@060608.it (dal lun. al giov. ore 8.30 – 17.00/ ven. ore 8.30 – 13.30). In alternativa, è necessario chiamare il Contact Center 060608 (attivo tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 19.00).

Modalità di partecipazione: Prenotazione obbligatoria

Contatti

Descrizione

Con un ricco e vario programma di “visite-racconto” alla scoperta di personaggi, episodi e aneddoti della storia della città il 14 febbraio, cittadini e turisti, innamorati e non solo, possono festeggiare la ricorrenza di San Valentino lungo le vie, nei musei e nei monumenti civici.

Sono narrati celebri amori, come quello di Anita e Giuseppe Garibaldi al Museo della Repubblica Romana, e celebri intrighi passionali come quelli della famiglia di Augusto nell’area archeologica del Teatro di Marcello; l’amore attraverso i molteplici linguaggi dell’arte nel Museo di Roma e l’amore tra la ninfa Egeria e il secondo re di Roma Numa Pompilio tra le terme di Caracalla e piazzale Numa Pompilio. E ancora: un Napoleone passionale, innamorato e geloso attraverso le lettere scritte alla sua Joséphine al Museo Napoleonico e il sentimento dell’amore attraverso un percorso di immagini e suggestioni al Museo Bilotti. Non mancano, infine, curiosità sugli amori “bestiali” che sono di scena nel Museo di Zoologia.
Sono previsti 3 itinerari con interprete LIS.

L’iniziativa è promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali nell’ambito del programma educativo “Patrimonio in Comune. Conoscere è partecipare”.

Parole chiave

Data di ultima verifica: 09/02/23 08:50