060608


Roma Capitale
Zètema Progetto Cultura
060608 - Scopri e acquista i servizi turistici, l'offerta culturale e gli spettacoli di Roma
Sei in: Home » Eventi e spettacoli » Manifestazioni » Progetto Li-Fi e riapertura della Casa romana nei sotterranei
Data: da 05/01/22 a 31/12/23

Orario

Dal 6 gennaio 2022 al 31 dicembre 2023

Il progetto Li-Fi nel museo è accessibile dal martedì alla domenica ore 10.00-16.00 (ultimo ingresso mezz’ora prima della chiusura), chiuso il lunedì. App "LiFi Zone"

  
Apertura straordinaria
della Casa Romana fino al 31 dicembre 2023 (salvo proroghe)
Tutti i sabati e le domeniche, eccezionalmente anche venerdì 8 e martedì 26 dicembre
Appuntamenti ogni 20 minuti dalle ore 10:00 (primo appuntamento) alle ore 15:20 (ultimo appuntamento). Attenzione: Domenica 24 e 31 dicembre dalle ore 10:00 (primo appuntamento) alle ore 12:20 (ultimo appuntamento)

  
L'ingresso ai gruppi (max 15+1 guida) è consentito esclusivamente con prenotazione obbligatoria allo 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00.
La prenotazione è consigliata per i singoli visitatori.
In caso di avverse condizioni metereologiche non sarà possibile accedere al sito nei sotterranei per motivi di sicurezza
  
La Casa romana non è accessibile ai disabili motori. 
I non vedenti o ipo-vedenti accompagnati possono usufruire di tutte le postazioni li-fi, sia al pian terreno, dove sono presenti due gradini, sia nei sotterranei che al piano superiore, pur dovendo affrontare le rampe di scale in discesa (per i sotterranei) e in salita per i punti al primo piano. La fruizione è garantita grazie all’utilizzo di tracce audio realizzate a partire dai contenuti testuali.
  
CONSULTA SEMPRE LA PAGINA AVVISI prima di programmare la tua visita al museo

Ospitato in

Indirizzi

Indirizzo: Corso Vittorio Emanuele II, 166a
Zona: Rione Parione (Navona-Campo de' Fiori) (Roma centro)
Ingresso disabili: Vicolo dell'Aquila
Zona: Rione Parione (Navona-Campo de' Fiori) (Roma centro)
Suonare il campanello

Informazioni

Ingresso gratuito
Casa Romana: prenotazione obbligatoria solo per i gruppi (max 15+1 guida).
Museo: prenotazione obbligatoria solo per i gruppi (max 25+1 guida)

Info e prenotazioni 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00

Promosso da
Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali

Presentato dalle aziende
To Be Srl, DB Ingegneria dell’immagine Srl e Tecno Electric Srl

Con il sostegno dell’Unione Europea

Servizi museali
Zètema Progetto Cultura

Contatti

Descrizione

Al Museo Barracco l’antichità incontra l’innovazione sostenibile con il nuovo progetto “Li-Fi”. Con l’occasione riapre al pubblico la casa romana nei sotterranei del Museo. Una modalità di visita sperimentale, guidata dalla luce, per approfondire le opere della collezione museale e riscoprire il sito archeologico nei sotterranei.

I visitatori hanno l’opportunità di approfondire una selezione di opere della collezione permanente attraverso l’esperienza innovativa offerta dal progetto Li-Fi, una modalità di visita con tecnologia senza fili. 
Il progetto fa parte dei 43 vincitori – su 126 partecipanti – del bando “L’impresa fa Cultura” indetto dalla Regione Lazio per promuovere, attraverso l’uso di nuove tecnologie, il patrimonio culturale del Lazio.

La sperimentazione coinvolge una selezione di 14 punti di interesse, di cui 9 nelle sale al piano terra e al primo piano e 5 nella così detta Casa romana, risalente nelle sue principali strutture documentate al IV secolo d.C. e situata nei sotterranei del museo, che riapre al pubblico per l’occasione dopo oltre 20 anni di chiusura.
La scoperta dei resti nei sotterranei del Museo Barracco è fortuita e risale al 1899, nel corso dei lavori di parziale demolizione dell’edificio rinascimentale, che dal 1948 ospita il Museo, realizzati per l’apertura del nuovo asse viario di Corso Vittorio Emanuele.
La domus, che non è accessibile al pubblico dal 2000, è straordinariamente aperta solo in alcuni giorni, consulta il calendario sotto.

La riapertura temporanea della Domus, legata alla sperimentazione, è solo il primo passo di un più ampio e complesso progetto di valorizzazione del sito.

Il Museo Barracco è tra i primi musei al mondo a dotarsi del sistema Li-Fi, acronimo di Light Fidelity.
Un meccanismo di comunicazione tra i più moderni e innovativi che consente di trasmettere informazioni e immagini in modalità wireless, mediante la modulazione della luce, da appositi faretti LED (trasmettitori) ai dispositivi mobili dei visitatori dotati di fotocamera (ricevitori).
Per fruire dei contenuti multimediali di approfondimento, rispetto al percorso di visita ordinario, basta scaricare l’apposita App (LiFi Zone) e posizionare lo smartphone o il tablet sotto la luce del faretto Li-Fi.
Una soluzione realizzata con attenzione a modalità di fruizione ‘non tradizionali’: è presente infatti una doppia modalità di fruizione, sia per vedenti che per non vedenti (o ipovedenti), grazie all’utilizzo di tracce audio realizzate a partire dai contenuti testuali.

Vedi anche

Cultura e svago › Beni culturali › Beni archeologici
Data di ultima verifica: 28/07/23 10:38