Orario
Il 6 ottobre 2012 dalle 20.00 alle 02.00 (ultimo ingresso ore 01.00)
Informazioni
Contatti
Descrizione
Dopo il rinvio dello scorso maggio, La Notte dei Musei torna a Roma sabato 6 ottobre per una quarta edizione ancora più ricca di eventi.
La manifestazione, che avrebbe dovuto svolgersi lo scorso 19 maggio in concomitanza con altri Paesi europei e che è stata rinviata dall'Amministrazione Capitolina in segno di lutto e cordoglio per l’orribile attentato avvenuto la mattina stessa alla scuola Morvillo-Falcone di Brindisi, si svolgerà con aperture straordinarie fino a notte inoltrata dei musei e degli spazi culturali più importanti della città accompagnate da spettacoli e iniziative completamente gratuite.
L’evento è dedicato alla memoria di Melissa Bassi, la studentessa quindicenne che ha perso la vita nell’attentato.
La Notte dei Musei di Roma coinvolgerà quest’anno oltre 60 importanti spazi culturali ed espositivi della città, per una “no-stop” di 6 ore con circa 150 eventi e iniziative gratuite, tra musica, danza, cinema, teatro, letture.
I musei civici, i musei statali, i musei storici dell’esercito italiano, gli spazi privati, le biblioteche comunali, le accademie e le istituzioni culturali straniere, gli istituti e le case di cultura, della Capitale, saranno aperti straordinariamente e gratuitamente dalle 20 di sera fino alle 2 di notte. Sarà possibile visitare gratuitamente le mostre permanenti e temporanee ospitate dai musei interessati, assistere a concerti e performance, e partecipare ai tanti eventi in programma.
Spazi espositivi e culturali che apriranno gratuitamente al pubblico durante la Notte dei Musei:
- Accademia d'Armi Musumeci Greco, Accademia di Romania (aperto solo per i concerti), Accademia di San Luca, Area del Bastione del Sangallo (solo visite guidate), Bibliocaffè Letterario, Biblioteca Enzo Tortora, Biblioteca Flaminia, Biblioteca Goffredo Mameli, Biblioteca Rugantino, Biblioteca Villa Leopardi, Biblioteca Rispoli, Casa del Cinema (aperto solo per le proiezioni), Casa del Jazz, Casa della Memoria e della Storia, Casa delle Letterature, Centrale Montemartini, Centro Culturale Aldo Fabrizi, Centro Culturale Elsa Morante (l'evento della serata è a pagamento), Centro Studi Cappella Orsini, Chiostro del Bramante, Domus Romane di Palazzo Valentini (solo visite guidate), Galleria Albero Sordi (aperta solo per i concerti), Galleria d'Arte Moderna, Galleria Nazionale d'Arte Antica di Palazzo Barberini, Insula dell'Ara Coeli (solo visite guidate), Insula Romana sotto Palazzo Specchi (solo visite guidate), Ipogeo di Via Livenza (solo visite guidate), Istituto Cervantes Roma, Macro, Macro Testaccio, MAXXI, Mercati di Traiano-Museo dei Fori Imperiali, Musei Capitolini, Musei di Villa Torlonia, Museo Carlo Bilotti, Museo Civico di Zoologia, Museo del Teatro Argentina (aperto solo per visite guidate), Museo della Civiltà Romana, Museo della Repubblica Romana e della Memoria Garibaldina, Museo dell'Ara Pacis, Museo dell'Emigrazione-Complesso del Vittoriano, Museo di Roma in Trastevere, Museo di Roma-Palazzo Braschi, Museo di Scutura Antica "Giovanni Barracco", Museo Napoleonico, Museo Nazionale Romano alle Terme di Diocleziano (Aula X e chiostro), Museo Nazionale Romano in Palazzo Altemps, Museo Pietro Canonica, Museo Storico dei Granatieri, Museo Storico della Fanteria, Orto Botanico, Palazzo delle Esposizioni, Palazzo Senatorio, Parco Museo Ferroviario-ATAC, Planetario e Museo Astronomico, Reale Accademia di Spagna, Sala Casella- Giardini della Filarmonica Romana (aperto solo per i concerti), Sala della Protomoteca (aperto solo per gli eventi di danza), Sala Santa Rita, Scuderie del Quirinale, Senato della Repubblica, Tempio di Adriano.
Da quest'anno potete seguire la diretta Twitter dell'evento su #NDMroma12.
Per scaricare la brochure con il programma completo: www.museiincomuneroma.it/content/download/91170/371076/file/BROCHURE+NOTTE+DEI+MUSEI+2012.pdf