Orario
03 Ottobre – 31 dicembre
martedì-domenica e festivi: dalle ore 10:00 alle ore 16:00 (ogni 15 min. – ultimo ingresso alle ore 14:50)
24 e 31 dicembre dalle ore 10.00 alle ore 14.00 (ogni 15 min. – ultimo ingresso alle ore 12.50)
Chiuso lunedì, 1°maggio e 25 dicembre.
CONSULTA SEMPRE LA PAGINA AVVISI prima di programmare la tua visita
Capienza: Massimo 10 persone ogni 15 minuti
Durata: circa 40 minuti
I dispositivi multimediali e le cuffie sono igienizzati ad ogni uso.
L’accesso alla Torre Medievale è consentito a tre persone alla volta mantenendo la distanza interpersonale di un metro.
I minori di età inferiore ai 14 anni possono indossare i visori e fare l’esperienza se accompagnati da un adulto, che firmi la liberatoria predisposta in biglietteria e anche > scaricabile qui
Per il noleggio del visore è necessario lasciare in deposito un documento di riconoscimento (Carta Identità o Passaporto in originale).
L’esperienza è accessibile alle persone con disabilità motoria e alle persone sorde (sottotitoli in italiano e inglese).
Ospitato in
Indirizzo
Informazioni
Biglietti preacquistabili
- online oppure al call center 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00)
- nei Tourist Infopoint
- sul posto a seconda della disponibilità (biglietteria su Viale Aventino), previa compilazione della scheda anagrafica con i dati personali del visitator
Preacquisto online anche sul sito www.circomaximoexperience.it oppure al call center 060608 (attivo tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 19.00).
INTERO: € 12,00
RIDOTTO: € 10,00
I biglietti possono essere acquistati anche sul posto, previa compilazione della scheda anagrafica con i dati personali del visitatore, e nei Tourist Infopoint.
TARIFFA FAMIGLIA: € 22,00 (uno o due adulti + figli under 18) acquistabile sul posto o prenotabile esclusivamente tramite call center 060608 (tutti i giorni ore 9.00-19.00) e tourist infopoints.
L’esperienza è fruibile anche dalle persone con disabilità motoria.
L’utilizzo dei visori da parte di persone di età inferiore ai 14 anni è consentito solo con liberatoria firmata dai genitori predisposta in biglietteria e anche > scaricabile qui
RIDOTTO
- ai possessori della MIC card
- giovani fino ai 26 anni
- insegnanti in attività
- giornalisti con regolare tessera dell’Ordine Nazionale – professionisti, praticanti, pubblicisti
- forze dell’ordine e militari con tessera di riconoscimento
- gruppi superiori a 10 persone
- ai possessori della Roma Pass
- ai possessori dei biglietti dei concerti estivi e autunnali che si svolgono nell'area del Circo Massimo. Tali riduzioni possono avere luogo esclusivamente nell'ambito del mese in cui si svolge il concerto per il quale si è titolari del biglietto.
Gratuito:
- ai possessori della Roma Pass (se utilizzata come primo accesso della Card 48 ore o come primo o secondo accesso della Card 72 ore)
- bambini minori di 6 anni
- portatori handicap e/o invalidi civili più un accompagnatore.
- guide turistiche e interpreti turistici dell’Unione Europea.
I biglietti gratuiti sono prenotabili tramite contact center 060608 (ore 9.00-19.00), online e tourist infopoints (con il diritto di prevendita di 1€), oppure sono acquistabili presso la biglietteria del sito (senza diritto di prevendita di 1€).
Per maggiori informazioni www.circomaximoexperience.it
N.b. Chi acquista un biglietto ridotto o gratuito online, deve portare con sé la documentazione che ne attesta il diritto
Convenzionato con
Ai possessori della Roma Pass ingresso gratuito o ingresso ridotto
Contatti
Descrizione
La visita immersiva, della durata di circa 40 minuti, è itinerante e articolata in 8 tappe; si sviluppa all’interno dell’area archeologica e richiedo l’uso di un visore. E’ previsto l’ingresso contingentato all’area (max 10 persone ogni 15 minuti). Con l’ausilio della realtà aumentata e virtuale, il visitatore potrà immergersi nella storia del sito archeologico. Grazie alle ricostruzioni architettoniche e paesaggistiche di tutte le fasi del Circo, che vanno dalla prima e semplice costruzione in legno ai fasti dell’età imperiale e dal medioevo ai primi decenni del ’900, il visitatore viaggerà nel tempo: vedrà l’antica Valle Murcia arricchirsi di costruzioni, passeggerà nel Circo tra le botteghe del tempo, assisterà a una emozionante corsa di quadrighe tra urla di incitamento e capovolgimenti di carri, fino a restare senza fiato di fronte all’imponente Arco di Tito alto circa venti metri, che vedrà ricostruito davanti ai suoi occhi, in realtà aumentata e in scala 1:1.
La narrazione è disponibile in italiano (con le voci degli attori Claudio Santamaria e Iaia Forte), inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo, cinese e giapponese.
Disponibili anche le versioni sottotitolate, in italiano e inglese, per persone sorde.
Progetto promosso da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, organizzato da Zètema Progetto Cultura e realizzato da GS NET Italia e Inglobe Technologies. La direzione scientifica è a cura della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.