060608


Roma Capitale
Zètema Progetto Cultura
060608 - Scopri e acquista i servizi turistici, l'offerta culturale e gli spettacoli di Roma
Sei in: Home » Eventi e spettacoli » Incontri » Parliamone tra noi: bellezza e arte nel Municipio XV
Data: da 25/03/17 a 17/06/17

Orario

Calendario
25 marzo 2017 ore 10.30
22 aprile 2017 ore 10.30
6 maggio 2017 ore 10.30
20 maggio 2017 ore 10.30
17 giugno 2017 ore 10.30

Ospitato in

Indirizzo

Indirizzo: Viale Delle Galline Bianche, 105
Zona: Labaro (Roma nord)

Informazioni

Informazioni e prenotazioni
Associazione Culturale Liberipassi
Tel. 320 3336570  - liberipassi1@gmail.com - http://liberpass00.blogspot.it/

Modalità di partecipazione: Ingresso libero, Prenotazione obbligatoria

Contatti

Descrizione

Il ciclo di incontri, proposto dall’Associazione Liberipassi ed da questa organizzato sotto il coordinamento dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, sarà incentrato sui beni archeologici del XV Municipio al fine di promuovere il territorio del municipio e coinvolgere attivamente la cittadinanza, ponendosi come mezzo di conoscenza della sua storia e strumento utile di apprendimento e formazione.
Gli interventi saranno curati da esperti di settore e analizzeranno il territorio sotto molteplici punti di vista, dall’inquadramento storico topografico dell’area all’individuazione di sistemi per la gestione informatica delle informazioni ricavate dallo studio archeologico, dall’analisi di aree archeologiche alla loro contestualizzazione nel moderno territorio.

Interventi:

1) 25 marzo 2017
Saluto
C. FERRARO PELLE (Sovrintendenza Capitolina – Dirigente U.O. Monumenti di Roma: scavi, restauri. Siti Unesco)
Il XV Municipio nell’età antica – un territorio da raccontare
F.M. CIFARELLI (Sovrintendenza Capitolina, funzionario responsabile XV Municipio)
Il territorio dell’attuale XV Municipio costituisce una porzione di estremo interesse del suburbio settentrionale di Roma. Compresa fra il corso del Tevere a Est e la via Cassia a ovest, l’area è ricchissima di importanti testimonianze archeologiche e di altrettanto importanti temi storici; questo a partire dall’età orientalizzante e arcaica, quando qui correva la linea di frizione fra Roma e Veio, fino a quella repubblicana e imperiale, con il progressivo sviluppo del sistema di sfruttamento territoriale incentrato sul corso del Tevere e sulle vie Cassia e Flaminia e destinato, in età imperiale, a ospitare specifiche strutture legate al potere imperiale. Verrà presentata una panoramica su questo importantissimo territorio, ancora sostanzialmente non studiato nelle sue linee generali e nei suoi temi storici.

2) 22 aprile 2017
Archeologia e digitale: gestione informatica dei dati archeologici per la tutela e valorizzazione del XV Municipio
M. BARTOLI (Independent Researcher) 
Il progetto che si intende presentare ha come obiettivo la raccolta, la gestione di documentazione (fotografica, archivistica e bibliografica) e la creazione di un GIS finalizzati alla promozione e valorizzazione del patrimonio culturale presente nel territorio compreso nel XV Municipio di Roma. Partendo da una panoramica sulle opportunità che l’utilizzo di tecnologie nell’ambito dei Beni Culturali può apportare alla valorizzazione, promozione e comunicazione del territorio preso in esame, si intende presentare i risultati parziali prodotti dopo un’attenta valutazione critica relativa ai metodi di classificazione e catalogazione del materiale raccolto ritenuti più idonei per la loro più immediata fruizione, ma anche per il loro riuso in contesti scientifico-culturali diversi.
Margherita Bartoli Archeologa specializzata. Le sue attività di ricerca riguardano in modo particolare l’utilizzo di strumenti tecnologico-informatici per lo studio e la valorizzazione dei beni culturali (catalogazione, rilievo fotogrammetrico, stampa 3D e GIS), gli open data e Linked Open Data. Collaboratrice presso DigiLab – Sapienza Università di Roma, partecipa al progetto di digitalizzazione della Missione archeologica Italiana ad Arslantepe-Turchia.

3) 6 maggio 2017
Dentro l’Acquedotto Traiano-Paolo: un capolavoro di ingegneria romana, infrastruttura della città moderna
F.M. CIFARELLI (Sovrintendenza Capitolina), M. MARCELLI (Sovrintendenza Capitolina), T. O’NEILL (The Aqueduct Hunters – University of Leicester)
L’acquedotto Traiano-Paolo, ossia l’Acqua Paola, ancora funzionante, raccoglie varie sorgenti nelle colline boschive a nord-ovest del lago di Bracciano, percorre grossomodo la circonferenza del lago fino ad Anguillara Sabazia ove devia verso Roma sfociando nel fontanone del Gianicolo. L’intero acquedotto entrò in funzione nel 1612, quando Paolo V Borghese ripristinò alcuni dei condotti di epoca romana costruiti per volere dell’imperatore Traiano al fine di rifornire di acqua potabile la XIV regione transtiberina Verranno presentate le ultime esplorazioni nello speco e il programma di studio e valorizzazione messo a punto dalla Sovrintendenza Capitolina con ACEA – ATO2.
Ted O'Neill studia archeologia presso l’Università di Leicester. Ha vissuto 14 anni in Italia dove studia dal 2008 gli Acquedotti Romani ed in particolare quello dell’Aqua Traiana di cui ha pubblicato su le maggiori riviste scientifiche tra cui Journal of Roman Archaeology e l’Atlante Tematico di Topografia Antica. Ha lavorato come film maker e broadcast engineer presso l’emittente italiana Mediaset e l’inglese BBC.

4) 20 maggio 2017
Il Mausoleo di Marco Nonio Macrino
D. ROSSI (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Roma, responsabile scientifico dello scavo del mausoleo di Macrino)
Durante l’incontro verrà descritto e analizzato il mausoleo di Marco Nonio Macrino, rinvenuto durante una campagna di scavo iniziata nel 2008 nell'area funeraria di via Vitorchiano presso un'ex area industriale collocata fra la moderna via Flaminia (km 8,500) e il corso del fiume Tevere. Si tratta di un edificio di tipo a tempio e costruito integralmente in marmo costituito da una cella delimitata da due pilastri e preceduta da un pronao tetrastilo. Sul terreno rimangono i resti della platea di fondazione in opera cementizia e del crollo del lato nord dell'edificio. Questa monumentale tomba a tempio appartiene al senatore di origine bresciana Marco Nonio Macrino e fu a lui dedicata da uno dei tre figli: l'attribuzione è stata possibile grazie all'iscrizione dedicatoria posta nel frontone e ritrovata in crollo. La famosa iscrizione pertinente a questo mausoleo, ripercorre le tappe più importanti del notevole cursus honorum del defunto che ricoprì nel corso della sua vita molti ruoli di grande rilievo sia dal punto di vista militare che politico. Generale romano dell'epoca dell'imperatore Marco Aurelio durante le guerre contro Marcomanni, Quadi e Sarmati Iazigi, fu console suffectus nel 154 durante il principato di Antonino Pio e, in seguito, molte volte proconsole.

5) 17 giugno 2017
La Villa di Lucio Vero presso Villa Manzoni
E. CASERTA (Independent Researcher)
Tra il 2005 e il 2009, in occasione dei lavori di ristrutturazione della moderna villa Manzoni adibita ora ad Ambasciata della Repubblica del Kazakhstan, la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma ha eseguito sondaggi archeologici nel sito dove le fonti e gli studiosi collocano la villa dell’imperatore Lucio Vero. Le indagini hanno portato in luce strutture e ambienti che coprono un arco cronologico compreso tra la fine del II sec. a.C. e la fine del III sec./ inizi IV sec. d.C.. Il nucleo più cospicuo è da attribuire alla sistemazione di media età imperiale, tra la fine del II sec. e il III sec. d.C. quando, sfruttando il pendio della collina si crea una dimora sistemata a terrazze digradanti da nord a sud. Verranno presentati i risultati e le novità derivanti dalle ultime indagini effettuate nell’area.
Emanuela Caserta Laureata in Lettere con indirizzo archeologico collabora dalla fine degli anni ’80 con le Soprintendenze Archeologiche di Roma, dell’Etruria Meridionale e del Lazio nella direzione di campagne di scavo e sondaggi archeologici promosse dall’amministrazione o finanziate da enti pubblici e privati, con redazione della documentazione scientifica pubblicando i risultati sulle riviste specializzate. Si occupa anche di divulgazione scientifica tramite didattica e visite guidate per le scuole (con la società Zétema del Comune di Roma) e conferenze nell’ambito di progetti culturali promossi dalle amministrazioni locali.

Parole chiave

Data di ultima verifica: 22/03/17 08:55