Contatti
Orario
Aperture 2023:
Marzo: 18, 19, 25, 26
Aprile: 1, 2, 8, 9, 10, 15, 16, 22, 23, 25, 29, 30
Maggio: 1, 6, 7, 13, 14, 20, 21, 27, 28
Giugno: 2, 3, 4, 10, 11, 17, 18, 24, 25
Luglio: 1, 2, 8, 9, 15, 16, 21, 22, 23, 28, 29, 30
Agosto: 4, 5, 6, 11, 12, 13, 15, 19, 20, 26, 27
Settembre: 2, 3, 9, 10, 16, 17, 23, 24, 30
Ottobre: 1, 7, 8, 14, 15, 21, 22, 28, 29
Novembre: 1
Maggiori dettagli su visite e prenotazioni su www.giardinodininfa.eu
ORARI validi nei giorni di apertura al pubblico
L’ingresso al Giardino è suddiviso in fasce orarie a partire dalle ore 9.00
aprile, maggio e giugno dalle 9.00 alle 18.00
luglio, agosto e settembre dalle 9.00 alle 18.30
ottobre e novembre dalle 9.00 alle 15.30
Call center 0773 1880888
- dal 13 al 16 marzo attivo lunedi, martedi, mercoledì e giovedì con orario 9-13
- dal 17 marzo 2023 attivo solo nel fine settimana:
il venerdì con orario 14-18
sabato e domenica dalle ore 9 alle ore 18
Informazioni
La Fondazione ha deciso di agevolare l’ingresso con l’acquisto online del contributo di visita.
I biglietti comprendono la guida.
Hortus Conclusus facoltativo € 2,00 (facoltativo, si acquista sul posto)
tutte le informazioni alla pagina > https://www.giardinodininfa.eu/pages/prenotazione-gruppi
Descrizione
Indirizzo: Giardino di Ninfa, Doganella di Ninfa, Via Provinciale Ninfina 68, 04012 Cisterna di Latina
Come raggiungerla: Lungo la strada che dalla via Appia va a Norma, attraverso Doganella di Ninfa
Ambiente
Il Monumento Naturale comprende l'intero e lo splendido complesso di Ninfa, col suo giardino botanico ricco di piante provenienti da tutto il mondo, il laghetto e l'omonimo fiume Ninfa dalle acque cristalline. L'estensione del Monumento Naturale è di circa 106 ettari, quella del giardino è di 8 ettari e quella dell’area di Pantanello di circa 100 ettari.
Flora e fauna
Le rovine sono abitate da Picchi muratori e Upupe e dal Passero solitario; lungo il corso d'acqua s'incontrano fra i tanti insettivori anche anatre, il Martin Pescatore e la Gallinella d’acqua.
Strutture e Gestione
Percorso guidato, giardino botanico e archeologico. La gestione è affidata alla Fondazione Roffredo Caetani di Sermoneta o.n.l.u.s..
GIARDINO DI NINFA - GIORNI DI APERTURA al PUBBLICO
Il Giardino di Ninfa è aperto al pubblico soltanto alcuni giorni dell'anno al fine di preservare il suo delicato equilibrio ambientale. Il calendario delle aperture è pubblicato sul sito ufficiale (ogni anno in primavera)
L'ingresso è regolato esclusivamente da visite guidate, con prenotazione obbligatoria dal sito: https://www.giardinodininfa.eu/ .
La visita guidata ha durata di circa un’ora e venti e al suo termine, non è possibile trattenersi nel Giardino, ma è possibile visitare l'hortus conclusus, un giardinetto all'italiana risalente al XVII secolo, dall'impianto regolare, caratterizzato da un agrumeto e vasche con cigni.
All'interno del Giardino non è possibile pranzare al sacco o fare un pic-nic. Nei pressi del Giardino si trovano bar o agriturismi.
Le visite guidate sono garantite anche in caso di pioggia.
Il Giardino è agevolmente percorribile da carrozzine e sedia a rotelle prestando attenzione a radici sporgenti, sassi, rami bassi o altro intralcio.
I cani sono ammessi purchè non superino i 5kg di peso, al guinzaglio corto e portando con sè gli appositi sacchettini. La Direzione si è vista obbligata ad attuare questa limitazione a causa degli inappropriati comportamenti dei proprietari dei cani verificatisi in passato.
Rimane la possibilità per gruppi organizzati di prenotare una visita guidata tutto l’anno > https://www.giardinodininfa.eu/pages/prenotazione-gruppi
Attività didattiche
Per scuole https://www.giardinodininfa.eu/pages/prenotazione-gruppi
Per Gruppi Organizzati https://www.giardinodininfa.eu/pages/prenotazione-gruppi
La prenotazione è obbligatoria.
Nella richiesta specificare il giorno, il numero dei partecipanti e si prega, per fini organizzativi, fornire un recapito telefonico che potrà essere contattato il giorno stesso della visita.
L’ingresso al Giardino è regolato unicamente da una visita guidata della durata di un’ora circa, al termine della quale non è possibile rimanere nel giardino.