Contatti
Orario
Rivolgersi direttamente alla struttura per avere certezze di apertura e di visite.
CALENDARIO APERTURE 2023
- Per i dettagli consulta https://www.landriana.com/wp-content/uploads/2023/03/Landriana-elenco-aperture-2023_def.doc
APRILE
• Le domeniche (2-16-30 aprile) con visita alle ore 11.30
• Lunedì di Pasquetta (10 aprile) con visite alle ore 10.00 e alle ore 11.30
• Weekend 22-23-24-25 aprile - PRIMAVERA ALLA LANDRIANA 27 edizione
Mostra mercato del giardinaggio di qualità (piante insolite e rare, alberi, fiori, bulbi, attrezzi, vasi, arredamento da giardino, complemento d'arredo … ed una zona di prodotti enogastronomici)
- Orario di apertura: dalle ore 10.00 alle ore 19.00
Per i dettagli consulta la sezione "Mostra” nel sito ufficiale
MAGGIO
• Lunedì 1 con visite alle ore 10.00 e alle ore 11.30
• I sabati (6-13-20-27 maggio) con visita alle ore 11.30
• Le domeniche (7-14-21-28 maggio) con visita alle ore 11.30
GIUGNO
• Venerdì 2 giugno con visita alle ore 10:00 e alle ore 11:30
• Le domeniche (4-11-18-25 giugno) con visita alle ore 11.30
LUGLIO
• Sabato 1 giugno con visita alle ore 11.30
• Domenica 2 e 9 giugno con visita alle ore 11.30
AGOSTO
• Chiuso
SETTEMBRE
• Le domeniche (3-10-17-24 settembre) con visita alle ore 11.30
OTTOBRE
• Domenica 1° ottobre con visita alle ore 11.30
• Week end 6/7/8 ottobre – AUTUNNO ALLA LANDRIANA 22 edizione
Mostra mercato del giardinaggio di qualità in veste autunnale (piante insolite e rare, alberi, fiori, bulbi, attrezzi, vasi, complemento d'arredo ed una zona di prodotti enogastronomici)
Orario di apertura: dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Per i dettagli consulta la sezione "Mostra” nel sito ufficiale
NOVEMBRE
• Mercoledì 1 con visita alle ore 11.30
A disposizione del pubblico parcheggio gratuito, punto ristoro e barbacue con tavolini sia al coperto che all'aperto.
I cani tenuti al guinzaglio hanno libero accesso.
Durante le mostre mercato è possibile visitare anche il giardino.
Per informazioni in merito agli espositori delle manifestazioni:
Cinzia Nebel – 039 5155607 – info@landriana.com
Curatore botanico: Enrico Scianca – 335 8368343 – e.scianca@landriana.com
Informazioni
MINORI fino ai 12 anni entrata gratuita
Mostre mercato: Primavera / Autunno alla Landriana
https://www.landriana.com/eventi/
Le visite di gruppo e scolastiche possono essere concordate tutti i giorni della settimana previa richiesta via mail a: visite@landriana.com o con accordo telefonico 333 2266855 (anche whatsApp e sms) oppure 06 91014140 (per maggiori informazioni consulta nel sito le sezioni Scuole o Gruppi).
A disposizione del pubblico parcheggio gratuito.
Prenotazione
Eventi in programma
Descrizione
I Giardini della Landriana si estendono per oltre 10 ettari all’interno di una grande tenuta sul litorale laziale, presso Tor San Lorenzo ad Ardea (Via Campo di Carne, 51) a 35 km a sud di Roma. La caratteristica del giardino è di essere diviso in “stanze” ognuna delle quali vanta una particolare caratteristica botanica che la rende unica come ad esempio la valle delle rose antiche con il lago, il giardino degli aranci, il viale bianco, il giardino degli ulivi, il prato blu, la vasca spagnola e molte altre da scoprire durante una piacevole visita guidata.
Cenni storici
Tutto ebbe inizio nel 1956, quando il Marchese Gallarati-Scotti e sua moglie, Lavinia Taverna, decisero di acquistare, ad un'asta giudiziaria, una proprietà rurale situata nei pressi di Ardea, sulla costa Laziale, a poche decine di chilometri dalla città di Roma. La proprietà fu chiamata la Landriana, in omaggio ad uno dei nomi della famiglia Taverna. Al momento dell'acquisto, però, il terreno era completamente spoglio, non vi erano alberi né arbusti. Il giardino nacque quasi per caso: l'intenzione originale fu quella di piantare degli alberi, soprattutto pini ed eucalipti, per fare un po' di ombra al casale e per frenare i venti che, fortissimi, soffiavano dal mare che distava solo quattro chilometri. Questa fase di entusiasmo proseguì per diversi anni, fino a quando Lavinia si rese conto che il suo non era un giardino, ma un insieme di piante privo di una struttura e di uno specifico disegno. Fu allora che Russell Page arrivò alla Landriana (nel 1967) e comprese subito che avrebbe dovuto dare al giardino una struttura molto forte e ben disegnata. Page suddivise il grande giardino in spazi circoscritti dal disegno fortemente geometrico sottolineato da siepi e vialetti. Per la zona immediatamente adiacente la casa egli disegnò una pergola da addossare al casale, un piccolo giardino con una vasca vicino alla sala da pranzo (rimasto immutato), ed una grande bordura di piante grigie.
Poco più in là progettò un roseto formale (oggi Giardino degli aranci), un giardino per le collezioni (oggi Giardino degli ulivi) ed un rock garden. Seguendo il consiglio di Page la Marchesa disegnò lungo il fianco della collina una scalinata rettilinea (l'attuale Viale Bianco) che scendesse nella zona inferiore, creò un lago artificiale, continuò a disegnare giardini. La terza fase nella storia della Landriana risale all'inizio degli anni Ottanta. Sparirono i colori più sgargianti e le piante più dichiaratamente esotiche. Fu così che nacquero alcuni fra i giardini più noti e riusciti, quali la Valle delle rose, il Viale bianco, il Giardino degli ulivi. La fase più recente della vita del giardino risale a pochi anni fa ed è caratterizzata dalla volontà di proiettarsi verso l'esterno, sia in senso metaforico, con l'apertura dei giardini al pubblico e l'organizzazione della fiera di giardinaggio, sia in senso letterale. Infatti, a metà degli anni Novanta, la bordura grigia di Page, ormai soffocata dai pini sovrastanti che erano cresciuti moltissimo, languiva. Lavinia decise di trasferirla oltre la recinzione del giardino, in un'area completamente dedicata a un vecchio frutteto. Nacque così il nuovo giardino grigio che, insieme al Prato blu ed al Grande prato delle mostre "Primavera ed Autunno alla Landriana", segna un ritorno al mondo assolato del Mediterraneo nel resto del giardino ormai filtrato, e quasi esorcizzato, dall’ombra dei grandi alberi.
E’ in corso di realizzazione, inoltre, una ampliamento di circa 25 ettari del giardino esistente: questa nuova zona a parco, è progettata dal noto paesaggista Prof. Ippolito Pizzetti.
Nel giardino si organizzano:
- Visite guidate per privati, gruppi e scolaresche (con abbinato un laboratorio di educazione ambientale);
- Pranzi o brunch (su prenotazione) prima o dopo la visita guidata;
- Ricevimenti (matrimoni, colazioni, cene ecc.);
- Mostre mercato di giardinaggio in aprile ed ottobre, mostre di arredamento e complemento di arredo in maggio;
Il servizio di ristorazione è curato personalmente da Stefanina Aldobrandini ed è su prenotazione.
A disposizione del pubblico parcheggio gratuito, un punto di ristoro coperto con barbacue, bar, tavolini anche all’aperto.
Come raggiungere la Landriana:
In auto: da Roma (zona Eur) o da Latina prendere la Pontina uscita Ardea e proseguire per Tor San Lorenzo
In treno: linea ferroviaria Roma/Nettuno stazione di Campo di Carne.
Parole chiave
Attività didattiche
Le visite di gruppo e scolastiche (anche con possibilità di pranzo) possono essere concordate tutti i giorni della settimana previo richiesta via mail a: visite@landriana.com o con accordo telefonico 333 2266855 – 06 91014140 (per maggiori informazioni consulta nel sito le sezioni “Scuole” o “Gruppi”).