Indirizzo
Contatti
Orario
Per gli orari delle messe e le modalità di visita rivolgersi ai contatti indicati.
Eventi in programma
Descrizione
La primitiva chiesa, denominata Sant’Andrea “infra hortos in Pincis”, titolo successivamente tradotto in quello “delle Fratte” o “degli arbusti”, viene menzionata in molti documenti storici fin dal secolo XII. Ceduta dal Pontefice Sisto V ai Padri Minimi di San Francesco di Paola, affinché assumessero l’ufficiatura e il governo (1585), a favore dell’edificio fu subito deliberata e intrapresa la totale ricostruzione perché fatiscente. I lavori, iniziati nel 1604, su disegno di Gaspare Guerra, furono proseguiti dal Borromini tra il 1653 e il 1655 e completati successivamente da Mattia De Rossi.
L’apparizione della Vergine Maria, il 20 gennaio 1842, all’ebreo Alfonso Ratisbonne il quale "cadde in ginocchio da ebreo e si alzò da cristiano" ha inciso profondamente nella storia di questa chiesa ubicata nel cuore del centro storico di Roma, facendola assurgere a Basilica e a Santuario mariano.
Una tela, molto venerata dalla pietà popolare, illustra la Vergine Maria nell’atto dell’apparizione al Ratisbonne e per le numerose conversioni che si registrarono dinanzi a questa veneratissima immagine, Papa Benedetto XV denominò questo Tempio “la Lourdes romana”.