Tipologia:
Italiano
Indirizzo
Indirizzo:
Piazza dell'Accademia di San Luca, 77
Zona:
Rione Trevi (Quirinale-Tritone-Barberini) (Roma centro)
Contatti
Telefono:
06 6798850 - 06 6798848
Sito web:
https://accademiasanluca.it
Instagram:
www.instagram.com/accademiadisanluca
Twitter:
http://twitter.com/accademiasluca
Orario
Per gli orari e le modalità di visita consultare la pagina https://accademiasanluca.it/visita.
Convenzionato con
Roma Pass
Cosa offre:
Ingresso gratuito per i possessori della Roma Pass
Eventi in programma
Descrizione
Fondata nel 1593, l'Accademia fin dal '600 ha come proprio simbolo l'immagine di San Luca evangelista, pittore e protettore degli artisti.
Dal 1705 l'Accademia adotta come proprio emblema un triangolo equilatero, costituito da pennello, stecca e compasso, per esprimere la pari dignità ed unità delle tre arti: pittura, scultura ed architettura, sotto l'egida del disegno, come ribadito dal motto oraziano aequa potestas che lo accompagna.
Nei secoli l'emblema accademico, pur sostanzialmente invariato, assume forme diverse fino alla trasformazione, nel 1934, con l'adozione di un medaglione con l'immagine di San Luca che dipinge, ancora oggi simbolo dell'istituzione accademica al pari del triangolo equilatero.
Il corpo accademico è articolato secondo le tre classi di pittura, scultura ed architettura ed è costituito complessivamente da novanta Accademici Nazionali, trenta Accademici Stranieri, trentasei Accademici Cultori, ventiquattro Accademici Benemeriti.
L'Accademia di San Luca, assunto il titolo di Insigne e Pontificia nel XIX secolo, diventa dal 1872 Accademia Reale e, dal 1948, Nazionale.
Seguendo la tradizione dell'Accademia, in base a quanto ribadito anche dagli ultimi statuti, l'Istituzione promuove diverse attività culturali finalizzate alla valorizzazione delle belle arti. Nell'ambito di tali iniziative vengono curati la pubblicazione di volumi relativi all'Accademia e alla sua storia e l'allestimento di mostre negli spazi espositivi. Le opere delle collezioni accademiche (dipinti, sculture, disegni ed altro) sono restaurate e concesse in prestito in occasione di mostre nazionali ed internazionali.
Le sale accademiche sono utilizzate per la presentazione di libri e per lo svolgimento di conferenze e convegni.
Particolare attenzione viene rivolta dall'Accademia ai giovani artisti e ai giovani studiosi mediante il conferimento di premi e borse di studio.
L'Accademia pubblica infine periodicamente un Notiziario nel quale vengono sinteticamente illustrate le attività più recenti o di prossima realizzazione.
Dal 1705 l'Accademia adotta come proprio emblema un triangolo equilatero, costituito da pennello, stecca e compasso, per esprimere la pari dignità ed unità delle tre arti: pittura, scultura ed architettura, sotto l'egida del disegno, come ribadito dal motto oraziano aequa potestas che lo accompagna.
Nei secoli l'emblema accademico, pur sostanzialmente invariato, assume forme diverse fino alla trasformazione, nel 1934, con l'adozione di un medaglione con l'immagine di San Luca che dipinge, ancora oggi simbolo dell'istituzione accademica al pari del triangolo equilatero.
Il corpo accademico è articolato secondo le tre classi di pittura, scultura ed architettura ed è costituito complessivamente da novanta Accademici Nazionali, trenta Accademici Stranieri, trentasei Accademici Cultori, ventiquattro Accademici Benemeriti.
L'Accademia di San Luca, assunto il titolo di Insigne e Pontificia nel XIX secolo, diventa dal 1872 Accademia Reale e, dal 1948, Nazionale.
Seguendo la tradizione dell'Accademia, in base a quanto ribadito anche dagli ultimi statuti, l'Istituzione promuove diverse attività culturali finalizzate alla valorizzazione delle belle arti. Nell'ambito di tali iniziative vengono curati la pubblicazione di volumi relativi all'Accademia e alla sua storia e l'allestimento di mostre negli spazi espositivi. Le opere delle collezioni accademiche (dipinti, sculture, disegni ed altro) sono restaurate e concesse in prestito in occasione di mostre nazionali ed internazionali.
Le sale accademiche sono utilizzate per la presentazione di libri e per lo svolgimento di conferenze e convegni.
Particolare attenzione viene rivolta dall'Accademia ai giovani artisti e ai giovani studiosi mediante il conferimento di premi e borse di studio.
L'Accademia pubblica infine periodicamente un Notiziario nel quale vengono sinteticamente illustrate le attività più recenti o di prossima realizzazione.
Servizi
» Archivio storico
» Biblioteca
» Mostre
» Sala espositiva
Per saperne di più
Cultura e svago › Istituzioni culturali › Biblioteche
Cultura e svago › Istituzioni culturali › Biblioteche
Cultura e svago › Beni culturali › Musei
Vedi anche
Cultura e svago › Luoghi di culto di interesse storico-artistico › Chiese cattoliche
Cultura e svago › Beni culturali › Beni architettonici e storici
A cura di
Eventi e spettacoli › Mostre
Data: da 01/12/23 a 28/02/24
Data di ultima verifica:
28/07/22 10:04