Indirizzo
Contatti
Orario
Dal mercoledì al sabato, dalle ore 11.00 alle ore 18.00, con l’ultimo ingresso ore 17.00.
La domenica è possibile visitare lo spazio solo su prenotazione entro le ore 12.00 del sabato.
Prenotazioni in slot di 1 ora con fasce orarie in lingua italiana o inglese.
Prenotazione online sempre consigliata.
Informazioni
Biglietto comprensivo della visita guidata della mostra contemporanea
La visita viene gestita con gruppi fino a 15 max 20 persone per ogni ora
Intero € 10 a persona (€ 8 a persona per gruppi a partire da 10 pax in su)
Ridotto € 5
cittadini dell’Unione Europea dai 14 ai 18 anni, con esibizione di un documento di identità all'ingresso
cittadini dell’Unione Europea dai 65 anni di età in poi, con esibizione di un documento di identità all'ingresso
studenti di Arte e Architettura, con esibizione all'ingresso del tesserino universitario per l’anno accademico in corso
docenti di Arte e Architettura, con esibizione all'ingresso di tessera o badge di riconoscimento
Tariffa gratuita
bambini al di sotto dei 14 anni, con verifica anagrafica al momento dell'ingresso
portatori di handicap e un loro familiare o ad altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza a servizi di assistenza sociosanitaria
dipendenti MiBAC, che saranno tenuti a mostrare un tesserino o altro documento di verifica all'ingresso
guide turistiche dell’Unione europea nell’esercizio della propria attività professionale, mediante esibizione all'ingresso di valida licenza rilasciata dalla competente autorità
interpreti turistici dell’Unione europea quando occorra la loro opera a fianco della guida, mediante esibizione all'ingresso di valida licenza rilasciata dalla competente autorità
giornalisti mediante l'esibizione all'ingresso di idoneo documento comprovante l’attività professionale svolta
Eventi di oggi
Descrizione
Spazio espositivo di Giovanna Caruso Fendi al Foro Traiano.
Forof è uno spazio in cui il dialogo fra arte contemporanea e archeologia porta gli ospiti attraverso uno straordinario percorso in cui gli artisti contemporanei per mezzo di installazioni e mostre site specific creano un dialogo diretto fra le loro opere e gli straordinari marmi dell'Abside Orientale della Basilica Ulpia, siti nel piano ipogeo dello spazio.