Indirizzi


Contatti
Orario
Temporaneamente chiuso nel rispetto delle misure di contenimento anti Covid-19
CONSULTA SEMPRE LA PAGINA Avvisi prima di programmare la tua visita al museo.
Giugno - settembre: da martedì a domenica ore 13.00 - 19.00 (ingresso consentito fino alle 18.30)
Ottobre - maggio: da martedì a domenica ore 10.00 - 16.00 (ingresso consentito fino alle 15.30)
24 e 31 dicembre 9.00-14.00
Chiuso il lunedì, 1 gennaio, 1 maggio e 25 dicembre
Persone con disabilità motorie
L'accesso è consentito solo al piano terra, dove è predisposta una postazione multimediale che consente la visita virtuale del museo.
Ingresso da Vicolo dell'Aquila (suonare il campanello).
Informazioni
Ingresso gratuito
> Sospeso l'acquisto delle audioguide:
Audioguide in italiano e inglese: € 4,00
> Guardaroba
Gratuito per borse, zaini, passeggini ed ombrelli
> Passeggini
All'interno del museo è ammesso l'utilizzo dei passeggini
> Libreria
Piccolo punto vendita di prodotti editoriali inerenti al museo
Convenzionato con
Descrizione
Il Museo Barracco è formato da una prestigiosa collezione di sculture antiche - arte assira, egizia, cipriota, fenicia, etrusca, greca-romana - che Giovanni Barracco, ricco gentiluomo calabrese, donò al Comune di Roma nel 1904. Il Barone Barracco aveva dedicato la sua vita alla raccolta dei reperti, sia acquistandoli sul mercato antiquario sia recuperandoli dagli scavi che sul finire dell’ottocento segnarono le trasformazioni urbanistiche di Roma Capitale. Per ospitare la collezione fu costruita un’apposita palazzina neoclassica che purtroppo andò distrutta con i lavori per l’allargamento di Corso Vittorio. Solo a partire dal 1948 la collezione poté essere riordinata nella “Farnesina ai Baullari”, edificio eretto nel 1516 su progetto di Antonio da Sangallo il Giovane.
L’arte egizia è rappresentata a partire dalle più antiche dinastie (3.000 a.C) fino all’epoca romana.
Dalla Mesopotamia provengono le preziose lastre assire, ornamento parietale dei palazzi di Assurbanipal a Ninive e Senacherib a Nirmud, del VII e VI sec a. C.
Una rarità per i musei italiani è la sezione dedicata all’arte cipriota, della quale sono esposti alcuni oggetti di rara fattura, come il carretto votivo policromo e la testa di Eracle del VII-VI sec. a. C.
L’arte greca vanta numerosi originali, tra cui opere che compongono un quadro esaustivo del grande artista Policleto (V sec. a. C.) e della sua scuola.
Per l’arte romana si segnala la testa di un fanciullo della famiglia Giulia, raffinato esempio della ritrattistica privata della prima epoca imperiale (I sec. d. C.).
Infine l’arte provinciale è presente con tre lastre provenienti da Palmira, città carovaniera che ebbe il massimo splendore nel II sec. d. C.
Chiude il percorso il mosaico policromo proveniente dalla prima basilica di San Pietro a Roma, datato al XII sec. d. C.
> Accesso ai disabili
L'accesso ai disabili è consentito solo al piano terra dove è predisposta una postazione multimediale che consente la visita virtuale del museo.
Per il pubblico non vedente
didascalie per non vedenti e catalogo per non vedenti in consultazione disponibile in italiano ed in inglese.
Il museo dispone di una sala multimediale
> Il museo è certificato HERITY
> Le APP dei MiC
Narrazioni coinvolgenti, informazioni dettagliate, itinerari e mappe per la visita, accurate selezioni di immagini. Questo e molto altro è a disposizione dei visitatori dei Musei Civici di Roma grazie ad un’articolata offerta di APP per IOS e Android.
COSTO: gratis
LINGUE: italiano e inglese
Parole chiave
Attività didattiche
Indicazioni per i gruppi
> Visite per gruppi
orario: a scelta
lingua: italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco
partecipanti: max 25
durata: 90 minuti
costo: € 90,00
prenotazione: necessaria
> Informazioni e prenotazioni
Singoli, gruppi e scuole: 0039 060608 tutti i giorni 9.00-19.00
> Didattica per le scuole
Visite e laboratori didattici per le scuole
L'offerta didattica specialistica comprende proposte formative molto diversificate e interdisciplinari che spaziano dai laboratori ludico-didattici all'interno dei musei a visite strettamente correlate alle esposizioni presenti all'interno dei Musei.
Le visite didattiche sono gratuite solo per le scuole di Roma e provincia, fino ad esaurimento dell’offerta gratuita.
Le viste didattiche a pagamento hanno un costo di € 70.00
Laboratori: (durata 120 minuti) € 176,00
Massimo 25 partecipanti per gruppo (compresi insegnanti e accompagnatori).
È richiesto l’elenco nominativo degli alunni e degli insegnanti accompagnatori, firmato dal dirigente scolastico, su carta intestata
Prenotazione obbligatoria
tel. +39 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00