Indirizzo

Contatti
Orario
Temporaneamente chiuso nel rispetto delle misure di contenimento anti Covid-19
Aperto tutti i sabati e le domeniche, dalle ore 9.30 alle ore 19.00 (ultimo ingresso ore 18.00)
È possibile accedere al Museo in modalità contingentata, fino a un massimo di 15 persone in contemporanea (10 persone al piano nobile e 5 persone al secondo piano).
L’accesso a gruppi è consentito, fino al permanere dell’emergenza epidemiologica Covid 19, secondo le modalità che seguono:
massimo 10 persone in contemporanea.
L’accesso a gruppi accompagnati (sempre per un massimo di 10 persone) da propria guida turistica abilitata è consentito solo se viene rispettato sempre il distanziamento sociale pari almeno a 1.50 metri e l'obbligo della mascherina.
Informazioni
Descrizione
Ha sede nel Villino Boncompagni, raffinata rievocazione di inizio secolo del barocchetto romano. L’edificio, opera del 1901 dell'architetto Giovanni Battista Giovenale, fu donato con i relativi arredi allo Stato Italiano dalla principessa Allce Blanceflor de Bildt Boncompagni Ludovisi.
Destinato ad accogliere oggetti d’arte, arti decorative e ornamentazione architettonica, moda e costume, design, dalla fine del XVIII a tutto il XX secolo, possiede opere che vanno dal liberty al futurismo al Decò e al modernismo romano. Grande rilevanza viene data alla storia del costume e della moda attraverso numerosi abiti di celebri stilisti e di importanti sartorie che illustrano l’evoluzione della moda italiana dalla fine del XIX secolo fino agli ultimi decenni del Novecento.