Indirizzi
Contatti
Orario
Dal martedì alla domenica dalle ore 11.00 - 18.00 (ultimo ingresso alle ore 17.00)
Chiuso il lunedì
Chiuso 25 dicembre
Per gli aggiornamenti e le modalità di visita consultare il sito ufficiale.
Informazioni
Biglietto ordinario per l’accesso per il Palazzo Altemps
€ 8,00 intero
€ 2,00 ridotto
+ € 2,00 di prevendita in caso di acquisto online
Ridotto per i cittadini italiani ed europei di età compresa tra i 18 e i 25 anni.
Gratuito: per i minori di 18 anni (comunitari e extracomunitari) per altro: vedi condizioni di gratuità.
Biglietto combinato per l’accesso a tutte le sedi del Museo Nazionale Romano
Ingresso una volta in ciascuna delle sedi delle Terme di Diocleziano, di Palazzo Altemps e di Crypta Balbi e due volte nella sede di Palazzo Massimo. Valido 1 settimana dal giorno dell’acquisto
€ 12,00
€ 8,00
+ € 2,00 di prevendita in caso di acquisto online
Ridotto per i cittadini italiani ed europei di età compresa tra i 18 e i 25 anni.
Gratuito: per i minori di 18 anni (comunitari e extracomunitari) per altro: vedi condizioni di gratuità.
Ingresso gratuito 1° domenica del mese
MNR Card - Card del Museo Nazionale Romano
Accesso illimitato alle quattro sedi del Museo. Valida 1 anno dal giorno dell’acquisto
MNR Card € 25,00
MNR Card ridotta € 15,00
+ € 2,00 di prevendita in caso di acquisto online
> Biglietti
> Acquisto online
> Agevolazioni
> Accessibilità
> Tutti i contatti
> Biblioteche Biblioteca del Medagliere del Museo Nazionale Romano
> Archivio storico Palazzo Altemps
Convenzionato con
Ingresso ridotto preacquistando “biglietto RIDOTTO con Roma Pass” online sul sito > Coopculture Palazzo Altemps
Descrizione
Il museo ha sede all’interno del quattrocentesco Palazzo fatto edificare da Girolamo Riario e passato nel 1568 alla famiglia Altemps. Il recente restauro curato dal Ministero dei Beni Culturali ha riportato il palazzo nelle forme cinquecentesche, eliminando modifiche e superfetazioni che ne avevano alterato l’aspetto. Ospita nuclei di collezioni di reperti classici che sono state riunite in questa sede espositiva secondo un criterio che permette di cogliere sia gli aspetti formali sia il gusto dei collezionisti del tempo. Di particolare valore la nota collezione Boncompagni Ludovisi. Il cardinale Ludovico Ludovisi raccolse una notevole quantità di pregiati marmi antichi che conservava nella sua proprietà sul colle Quirinale. La raccolta comprendeva circa 450 sculture note in tutto il mondo che decoravano i viali e i giardini della Villa.
Le sculture vennero poi restaurate e reintegrate nelle parti mancanti da alcuni tra i più importanti scultori dell’epoca come Gian Lorenzo Bernini, Alessandro Algardi, Ippolito Buzzi. Quando la villa venne distrutta alla fine dell’Ottocento per la creazione dell’attuale quartiere Ludovisi, parte della collezione venne dispersa. Tra le 104 sculture che lo Stato riuscì ad acquisire, ora esposte nelle sale del Palazzo, si possono ammirare il gruppo del Galata suicida con la moglie, Oreste ed Elettra, l’Ares e la testa di Giunone e il famoso originale greco del V sec. a.C. cosiddetto Trono Ludovisi, proveniente da scavi effettuati in quella zona.
La collezione del cardinale Marco Sittico Altemps, esposta con criteri di arredamento prezioso del palazzo, constava in origine di 120 sculture di epoca greca e romana. Attualmente si conservano 15 sculture quattro delle quali sono visibili sotto le arcate del portico settentrionale. Nei portici del cortile e nelle sale del primo piano sono esposte le opere relative alla collezione Mattei, raccolte dalla famiglia per decorare Villa Celimontana, ospitate precedentemente al Museo delle Terme di Diocleziano.
Altro nucleo significativo è quello della Collezione Del Drago risalente al XVII secolo, ospitata inizialmente nel palazzo di via Quattro Fontane.
A palazzo Altemps si può ammirare anche un consistente nucleo della collezione egizia del Museo Nazionale Romano: in particolare i materiali provenienti dal santuario di Iside e Serapide del Campo Marzio e i reperti dello scavo del santuario siriaco del Gianicolo.
ll Museo Nazionale Romano in Palazzo Altemps ha quattro sale dedicate alla raccolta egizia, che riunisce reperti provenienti sia da luoghi sacri aperti al pubblico dell’antica Roma, sia da residenze private, e alla collezione Mattei.