Indirizzo
Contatti
Orario
Dal martedì alla domenica ore 9.30 – 19.30; ultimo ingresso ore 19.00
Chiuso il lunedì, 25 dicembre
Per i gruppi fino (max 15 persone con o senza guida) è necessaria la prenotazione via mail.
Per aggiornamenti e le modalità di visita consultare il > sito ufficiale.
Informazioni
Il Museo per motivi di sicurezza del pubblico e delle opere esposte conserva dei limiti di capienza nelle stanze di piccole dimensioni (inferiore alle 15 persone in contemporanea).
Per informazioni e prenotazioni:
tel. 06 3219089 o mail dms-rm.museoandersen@cultura.gov.it
Eventi di oggi
Descrizione
L’edificio che ospita il Museo Hendrik Christian Andersen è stato costruito tra il 1922 e il 1925 su disegno dello stesso artista norvegese naturalizzato americano, nella tipologia della “palazzina con annesso studio di scultura”, poco oltre la Porta del Popolo e, nel 1935, soprelevato di un intero piano con una fascia di pitture allegoriche in stile neorinascimentale.
L'edificio, il cui nome è Villa Hélène viene lasciata in eredità dall’artista allo stato italiano nel 1940, anno della sua morte e nel 1999 viene presa in carico dal Ministero dei Beni culturali.
Al piano terra si trovano la Galleria e lo Studio-atelier dove sono esposte le monumentali statue, i busti-ritratto e i disegni-progetto per il World Center of Communication.
L’appartamento al primo piano, un tempo abitazione, costituisce uno spazio espositivo sia per le raccolte permanenti sia per mostre temporanee dedicate ai rapporti tra l’Italia e gli artisti stranieri del XIX, XX e XXI secolo.