Indirizzi
Contatti
Orario
Dal martedì alla domenica ore 10.00-19.00
24 e 31 dicembre 10.00-14.00
1 gennaio 2023 ore 11.00 - 19.30
Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura
Giorni di chiusura
Lunedì, 1 maggio, 25 dicembre
Ingresso per disabili
Per informazioni consultare la pagina Condizioni di accesso
CONSULTA SEMPRE LA PAGINA AVVISI prima di programmare la tua visita al museo
Informazioni
> Acquista online i biglietti per entrare al museo e alle mostre
> Biglietti gratuiti, ridotti e audioguide gratuità e riduzioni previste dalla normativa vigente nei Musei in Comune
> MIC Card la Card che con 5 euro permette di entrare gratuitamente per 12 mesi nei Musei Civici
I possessori della MIC card accedono:
- gratuitamente alla collezione permanente del Museo di Roma
- con biglietto ridotto "solo mostra" alla mostra ospitata nello spazio espositivo al 1° piano del Museo di Roma
> Convenzioni agevolazione per strutture ed eventi convenzionati
> Accessibilità disabili informazioni e servizi per il pubblico
Guardaroba gratuito per borse, zaini, passeggini ed ombrelli
Passeggini ammessi all'interno del museo
Convenzionato con
> Roma Pass
Ingresso gratuito in 1 museo o sito archeologico a scelta (48H); in 2 musei (72H).
Ingresso ridotto negli altri musei e/o siti archeologici.
Sconto del 10% per eventuali acquisti al bookshop.
Eventi di oggi
Eventi in programma
Manifestazioni in programma
Descrizione
Il settecentesco Palazzo Braschi, situato nel cuore della Roma rinascimentale e barocca, tra piazza Navona e piazza Campo dei Fiori, è la sede del Museo di Roma. Il palazzo, progettato dall'architetto Cosimo Morelli (1732-1812), sottoposto a complessi lavori di ristrutturazione e restauro che hanno restituito l'originale splendore alla maestosa architettura, allo scenografico cortile, ai raffinati stucchi e alle pitture delle sale. Elemento architettonico caratteristico del palazzo è lo scalone monumentale, cui pose mano anche l'architetto Giuseppe Valadier (1762-1839). Molte sale conservano decorazioni a tempera realizzate tra la fine del settecento e l'inizio dell'ottocento.
Il Museo di Roma per la ricchezza e la vastità delle sue collezioni è l'istituzione più significativa per la conoscenza della storia sociale e delle attività artistiche a Roma dal medioevo agli inizi del novecento. Vi si conservano più di centomila opere - tra dipinti, disegni, sculture, incisioni, fotografie, mobili, abiti, ceramiche, carrozze e portantine, elementi architettonici e affreschi salvati dalle demolizioni - molte delle quali esposte a rotazione.
Nuovo allestimento del Museo da mercoledì 29 marzo 2017
il Museo di Roma a Palazzo Braschi si presenta in un'ottica profondamente cambiata rispetto al passato nella quale, al centro della narrazione è posto il visitatore anziché l'oggetto esposto.
Un crocevia di percorsi di visita, organizzati secondo un criterio tematico e non più cronologico, consentono al pubblico di immedesimarsi nel racconto, trovando costantemente riferimenti all'attualità e suggestioni visive di immediata comprensione.
Il nuovo allestimento nasce dall’idea che Palazzo Braschi possa ‘rispecchiare’ e ‘riflettere’ (o ‘far riflettere’) la storia di Roma tra il XVII e il XX secolo permettendo una lettura trasversale di fenomeni sociali e culturali avvenuti nella Capitale.
> TOUR VIRTUALE
> GOOGLE ARTS & CULTURE
> Come muoversi nel Museo
Servizi scientifici:
> Centro di Documentazione e Biblioteca
> Biblioteca
> Ricerche e consultazione archivi museali
> Servizio fotoriproduzioni
> Pubblicazioni su Palazzo Braschi, Museo di Roma e sue collezioni
È possibile prevedere aperture straordinarie del museo per:
- Visite didattiche in esclusiva (max 300 persone)
- Manifestazioni culturali ed iniziative private nel cortile di Palazzo Braschi (max 300 persone)
- Iniziative private nell’androne monumentale (max 120 persone in piedi/ 70 sedute)
Per maggiori informazioni per eventi aziendali privati eventi.aziendali@zetema.it
Caffè Braschi by Vivi Bistrot caffetteria accanto al Museo di Roma, per una pausa dopo la visita
Le APP dei MiC
Narrazioni coinvolgenti, informazioni dettagliate, itinerari e mappe per la visita, accurate selezioni di immagini. Questo e molto altro è a disposizione dei visitatori dei Musei Civici di Roma grazie ad un’articolata offerta di APP per iPhone IOS e smartphone ANDROID
COSTO: gratis
LINGUE: italiano e inglese
Attività didattiche
È sempre possibile avere informazioni e prenotare una visita guidata chiamando lo 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
> Visite guidate per gruppi, su richiesta per museo e/o mostra
Orario: a scelta
Lingua: italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco
Partecipanti: max 25
Durata: 90 minuti
Costo: € 90,00
Prenotazione: obbligatoria
> Informazioni e prenotazioni
Singoli, gruppi e scuole: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
> Visite e laboratori didattici per le scuole
Le visite didattiche sono gratuite solo per le scuole di Roma e povincia, fino ad esaurimento dell’offerta gratuita.
Le visite didattiche a pagamento (durata 90 minuti) hanno un costo di € 70,00
I laboratori a pagamento (durata 120 minuti) hanno un costo di € 260,00
I gruppi scolastici sono benvenuti, ma è richiesta la presenza di un insegnante ogni 25studenti
Massimo 25 partecipanti per gruppo (compresi insegnanti e accompagnatori). È richiesto l’elenco nominativo degli alunni e degli insegnanti accompagnatori, firmato dal dirigente scolastico, su carta intestata (gratuità per un accompagnatore ogni 10 alunni)
Prenotazione obbligatoria
te. 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
> Visite didattiche per non vedenti - Progetti accessibili potranno essere prenotate scrivendo a didattica@zetema.it