Indirizzo

Contatti
Orario
Martedì-domenica 8.00-19.00
Ultimo ingresso ore 18.30
Lunedì chiuso
Per gli aggiornamenti e le modalità di visita consultare > sito ufficiale
Informazioni
Biglietto
€ 10,00 intero
€ 2,00 agevolato, per i cittadini dell’Unione europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni
Gratuito ai cittadini sotto i 18 anni, per gli abbonati e per gli aventi diritto
Dal 3 aprile 2022 ingresso gratuito la prima domenica di ogni mese
Abbonamento annuale al Museo delle Civiltà
€ 22,00
> Acquisto online
> Biglietti, agevolazioni e accessibilità
> Biblioteche
> Archivi
Convenzionato con
Descrizione
Dal settembre 2016 il museo, assieme ad altri tre istituti, è confluito nel Museo delle Civiltà - MuCiv.
Inaugurato nel 1967 il museo ospita materiali volti ad illustrare l’età post–classica,attraverso reperti provenienti prevalentemente da contesti romani e dell’Italia centrale. Il percorso espositivo inizia con la presentazione di alcuni oggetti del periodo tardo-antico, in particolare tre ritratti imperiali del V–VI secolo d.C., iscrizioni funerarie, ecc.
Le due sale successive accolgono una serie di materiali risalenti al periodo longobardo, illustrato prevalentemente dai reperti della necropoli di Nocera Umbra e Castel Trosino. Si tratta di notevoli corredi funerari, con armi e oggetti di ornamento di varia natura; in alcuni casi le sepolture di defunti di alto rango sono caratterizzati da oggetti di lusso, quali spade con elsa d’oro, finimenti da cavallo in argento, vasellame bronzeo ecc. L’età carolingia è documentata da arredi marmorei provenienti dalle chiese di Roma e del Lazio, in particolare recinzioni presbiteriali, capitelli, amboni, altari, cibori, con decorazioni in stile naturalistico e del repertorio geometrico. Sono esposti anche materiali ceramici recuperati nel corso di vecchi scavi nell’area del Foro Romano.
Le sale successive sono dedicate ad insediamenti altomedievali della campagna romana come S. Cornelia presso Veio e S. Rufina sulla via di Boccea,che documentano le caratteristiche di insediamenti a sostanziale continuità di via - sia pure con differenti ed articolate funzioni e destinazioni - dall’età romana a quella medievale. Di particolare interesse il grande mosaico pavimentale da Santa Rufina.
L’itinerario di visita si conclude con una collezione di tessuti e rilievi prodotti in Egitto dall’età tardo romana al periodo islamico; in particolare arredi liturgici e tessuti decorati con motivi caratteristici di notevole eleganza artigianale.
Attività didattiche
Laboratori e servizi https://museocivilta.beniculturali.it/laboratori-e-servizi/