Indirizzo

Contatti
Orario
Martedì-domenica ore 9.00-19.00
La biglietteria chiude 45 minuti prima
24 e 31 dicembre ore 9.00 - 14.00
Chiuso lunedì, 1 gennaio, 25 dicembre e 1 maggio
N.B. per eventuali aperture e/o chiusure straordinarie consultare la pagina dedicata agli Avvisi
Accesso per disabili
L’ingresso del Museo è consentito mediante un ingresso dedicato (lato est Museo) con un gradino di 3 cm c.a..
Accesso diretto alla sala Espositiva con un gradino di 5 cm c.a.
Il livello 1 è raggiungibile tramite ascensore di dimensioni ridotte con luce netta di 76 cm e profondità di 108 cm, adatto pertanto solo a carrozzine di dimensioni ridotte. Chiedere al personale di custodia l’attivazione dell’ascensore.
Il museo mette a disposizione delle persone con difficoltà motorie n. 1 carrozzina: chiedere al personale di custodia.
L’ingresso al giardino delle Civette (livello 0) ha un accesso diretto, pavimentato.
È disponibile la guida in Braille per i visitatori non vedenti da richiedere al personale della Biblioteca.
www.museivillatorlonia.it/informazioni_pratiche/accesso_per_disabili
______________________________________________________
Le APP dei MiC
Narrazioni coinvolgenti, informazioni dettagliate, itinerari e mappe per la visita, accurate selezioni di immagini. Questo e molto altro è a disposizione dei visitatori dei Musei Civici di Roma grazie ad un’articolata offerta di APP per iPhone e smartphone Android.
itunes.apple.com/it/app/mic-roma/id492614208?mt=8
play.google.com/store/apps/details?id=it.sebina.roma.musei
Informazioni
Ingresso gratuito per tutti i residenti a Roma la prima domenica del mese
Gratuità e riduzioni
http://www.museiincomuneroma.it/it/informazioni_pratiche/condizioni_di_gratuita_e_riduzioni
Consulta le convenzioni attive alla pagina Convenzioni
BIGLIETTO ORDINARIO:
Biglietto Casina delle Civette:
Intero € 6,00 - Ridotto € 5,00
Intero residenti* € 5,00 - Ridotto residenti* € 4,00
Biglietto cumulativo Casina delle Civette + Casino Nobile:
Intero € 9,50 - Ridotto € 7,50
Intero residenti* € 8,50 - Ridotto residenti* € 6,50
Biglietto Casino Nobile:
Intero € 7,50 - Ridotto € 6,50
Intero residenti* € 6,50 - Ridotto residenti* € 5,50
*Per i cittadini residenti nel territorio di Roma Capitale (mediante esibizione di valido documento che attesti la residenza)
In occasione di mostre ed eventi culturali il costo del biglietto può subire variazioni (vedi eventuali nuovi costi nelle schede presenti in Eventi in programma).
Prenotazioni:
060608 (tutti i giorni 9.00 - 19.00)
Gruppi (Casina delle Civette e Casino dei Principi max 25 persone - Casino Nobile max 30 partecipanti): è disponibile un servizio di visite guidate, a pagamento e su prenotazione, a scelta tra percorso museo e/o percorso mostra.
È disponibile un servizio di prenotazione per gruppi: costo addizionale per la prenotazione € 25,00
Scuole (Casina delle Civette e Casino dei Principi max 25 persone - Casino Nobile max 30 partecipanti): è disponibile un servizio di visite guidate; è richiesta la prenotazione del turno di ingresso
La prenotazione per singoli visitatori è possibile solo con il pre-acquisto online del biglietto di ingresso
Acquisto online
Con la prenotazione è possibile evitare la fila presentandosi direttamente alla cassa.
Roma Pass: il Museo rientra nel circuito della Roma Pass
Convenzionato con
Eventi di oggi
Eventi in programma
Manifestazioni in corso
Descrizione
Ideata dall’architetto G. Jappelli nel 1840 come rustico chalet o Capanna Svizzera all’interno di Villa Torlonia, la Casina fu trasformata nel 1908-1913 dall’architetto Gennai, assumendo l'aspetto di edificio medioevale. Tra il 1916 ed il 1920, su incarico del principe Giovanni Torlonia, l'architetto V. Fasolo, con l'apporto di noti artisti del tempo quali D. Cambellotti, P. Paschetto,U. Bottazzi e V. Grassi, diede vita ad una delle strutture architettoniche più interessanti del tempo. L’apparato decorativo, tutto ispirato al Liberty, arricchì la Casina di mosaici pavimentali, stucchi, maioliche, dipinti parietali e soprattutto vetrate. Per il prevalere di decorazioni aventi per tema la civetta, l'edificio prese il nome di Casina delle Civette. Alla morte del principe Torlonia, nel 1939, la Casina venne abbandonata, divenendo dal 1944 al 1947 sede del comando militare anglo-americano. Risalgono a tale periodo i profondi danni alle fragili strutture e all'apparato decorativo. Nel 1978 tutta l’area della Villa fu acquisita dal Comune di Roma, che avviò lunghi e costosi interventi di restauro agli edifici del parco. A restauro ultimato la Casina è stata aperta al pubblico come Museo. Le splendide vetrate, che decorano le sue innumerevoli porte e finestre, realizzate tra il 1908 ed il 1930 in pregiati vetri policromi legati a piombo, rappresentano un esempio unico dell’evoluzione della vetrata a Roma in quegli anni. Tra le più belle ed importanti spiccano quelle realizzate da Cambellotti, come la cosiddetta Chiodo, raffigurante una cascata di pampini e grappoli d'uva. Ed ancora le varie Civette, stilizzate raffigurazioni dell'uccello notturno la cui presenza è quasi ossessiva nelle decorazioni della Casina, o i quattro rombi dei Migratori con dinamici voli di uccelli. Da citare anche I Pavoni di Bottazzi e Rose e farfalle di Paschetto. In questi anni la Sovraintendenza Comunale ha acquistato sul mercato altre vetrate degli stessi autori e numerosi disegni e bozzetti, alcuni dei quali predisposti proprio per le vetrate della Casina.
Il Museo è certificato HERITY: www.herity.it/Siti/Casina%20delle%20Civette.htm
Parole chiave
Attività didattiche
E' sempre possibile avere informazioni e prenotare una visita guidata chiamando lo 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Visite per gruppi
orario: a scelta
lingua: italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco
partecipanti: max 25
durata: 1 ora
costo: € 90,00
prenotazione: necessaria
Didattica per le scuole
L'offerta didattica specialistica comprende proposte formative molto diversificate e interdisciplinari che spaziano dai laboratori ludico-didattici all'interno dei musei a visite strettamente correlate alle esposizioni presenti all'interno dei Musei.
Le visite didattiche sono gratuite solo per le scuole di Roma e provincia, fino ad esaurimento dell’offerta gratuita.
Le viste didattiche a pagamento hanno un costo di € 70.00
Massimo 25 partecipanti per gruppo per la Casina delle Civette (compresi insegnanti e accompagnatori).
È richiesto l’elenco nominativo degli alunni e degli insegnanti accompagnatori, firmato dal dirigente scolastico, su carta intestata (gratuità per un accompagnatore ogni 10 alunni)
Prenotazione obbligatoria
tel. 0039 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Audioguide
lingue: italiano, inglese e francese
durata: 1 ora
costo: € 4,00 singola
Informazioni e prenotazioni
Singoli, gruppi e scuole: 0039 060608 tutti i giorni 9.00-19.00