Indirizzo

Contatti
Orario
Musei e luoghi della cultura sono tenuti a rispettare le indicazioni contenute nelle misure per il contenimento COVID
Per gli orari e le modalità di visita consultare il sito ufficiale
Ingresso per disabili
Per informazioni consultare la pagina Accessibilità disabili
CONSULTA SEMPRE LA PAGINA AVVISI prima di programmare la tua visita al museo
Informazioni
> Acquista online i biglietti per entrare al museo e alle mostre
> Biglietti e videoguide prezzi e informazioni per visitare la collezione permanente e le mostre temporanee. Ingresso gratuito per tutti la prima domenica del mese
> Biglietti gratuiti e ridotti gratuità e riduzioni previste dalla normativa vigente nei Musei in Comune
> MIC card la Card che con 5 euro permette di entrare gratuitamente per 12 mesi nei Musei Civici
> Convenzioni agevolazione per strutture ed eventi convenzionati
> Condizioni di accesso informazioni e servizi per il pubblico
Guardaroba gratuito per borse, zaini, passeggini ed ombrelli
Passeggini ammessi all'interno del museo
> Libreria riproduzione d'arte e di oggettistica, attività editoriale
Convenzionato con
> Roma Pass: ingresso gratuito in 1 museo o sito archeologico a scelta (48H); in 2 musei (72H). Ingresso ridotto negli altri musei e/o siti archeologici.
Sconto del 10% per eventuali acquisti al bookshop.
Eventi di oggi
Eventi in programma
Descrizione
Il Museo dei Fori Imperiali nei Mercati di Traiano è legato topograficamente e concettualmente al grandioso sistema urbanistico dei Fori Imperiali: di Cesare (46 a.C.), di Augusto (2 a.C.), il Tempio della Pace (75 d.C.), di Nerva (97 d.C.) e di Traiano (112 e 113 d.C.).
Inaugurato nell’autunno 2007, costituisce il primo museo di architettura antica ed espone ricomposizioni di partiture della decorazione architettonica e scultorea dei Fori ottenute con frammenti originali, calchi e integrazioni modulari in pietra, secondo la scelta museografica della reversibilità. Esse restituiscono la “percezione” dei volumi e della ricchezza dei Fori e dei programmi figurativi, strumenti di propaganda imperiale.
Il Museo occupa gli edifici della Grande Aula e del Corpo Centrale e comprende il Grande Emiciclo con la sezione del Foro di Traiano. Si avvale di un sistema di comunicazione mista, con pannelli tradizionali e tecnologie multimediali. Il percorso espositivo inizia nella Grande Aula con l’introduzione all’area dei Fori e la rappresentazione di ognuno attraverso i rinvenimenti più importanti. Al livello superiore sono le sezioni del Foro di Cesare e della “Memoria dell’antico” e, nel Corpo Centrale, del Foro di Augusto, “modello” adottato nelle Provincia romane.Il complesso monumentale denominato “Mercati di Traiano” in occasione della “riscoperta” negli anni 1926-1934, era un centro “polifunzionale” con attività amministrative al servizio del Foro di Traiano: costruito contestualmente ad esso, è articolato con edifici distinti da strade su 6 livelli lungo le pendici del colle Quirinale, che sostruisce con il Grande Emiciclo.
Rioccupato e trasformato nel tempo, negli anni 2005-2007 è stato oggetto di restauri strutturali e conservativi all’avanguardia. Oltre al Museo dei Fori Imperiali, ospita mostre temporanee.
> Eventi speciali
Presso l’area archeologica dei Mercati di Traiano è possibile organizzare:
- eventi privati sulla terrazza (max 120 persone in piedi o sedute); presso le sale del terzo piano (max 120 persone in piedi/80 sedute)
- visite didattiche in esclusiva (max 200 persone)
Per maggiori informazioni:
eventi.aziendali@zetema.it per eventi aziendali privati
> Le APP dei MiC
Narrazioni coinvolgenti, informazioni dettagliate, itinerari e mappe per la visita, accurate selezioni di immagini. Questo e molto altro è a disposizione dei visitatori dei Musei Civici di Roma grazie ad un’articolata offerta di APP per iPhone e smartphone Android.
Acquista e scarica l'app della videoguida dei Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali per IOS e Android
COSTO: 4,99 euro
LINGUE: italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco
Parole chiave
Attività didattiche
Indicazioni per i gruppi
> Visite per gruppi, su richiesta per museo e/o mostra
orario: scelta
lingua: italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco
partecipanti: max 30
durata: 90 minuti
costo: € 90,00
Prenotazione: obbligatoria
> Informazioni e prenotazioni
Singoli, gruppi e scuole: 0039 060608 (tutti i giorni ore 9.00-19.00)
> Visite e laboratori didattici per le scuole
L'offerta didattica specialistica comprende proposte formative molto diversificate e interdisciplinari che spaziano dai laboratori ludico-didattici all'interno dei musei a visite strettamente correlate alle esposizioni presenti all'interno dei Musei.
Le visite didattiche sono gratuite solo per le scuole di Roma e provincia, fino ad esaurimento dell’offerta gratuita.
Le viste didattiche a pagamento hanno un costo di € 70.00
Laboratori (durata 120 minuti) € 176,00
Massimo 30 partecipanti per gruppo (compresi insegnanti e accompagnatori).
È richiesto l’elenco nominativo degli alunni e degli insegnanti accompagnatori, firmato dal dirigente scolastico, su carta intestata (gratuità per un accompagnatore ogni 10 alunni)
Prenotazione obbligatoria
tel. +39 060608 (tutti i giorni ore 9.00 - 19.00)