Indirizzo
Contatti
Orario
Dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 19.00 (la biglietteria chiude alle 18.00)
Chiuso i lunedì
Chiuso 25 dicembre e 1° gennaio
Per aggiornamenti e modalità di visita consultare: www.barberinicorsini.org/visita/info-pratiche
Aperture straordinaria:
www.barberinicorsini.org/evento/lunedi-a-corsini-aperture-straordinarie
www.barberinicorsini.org/eventi/calendario
Informazioni
La prenotazione è obbligatoria in occasione delle domeniche gratuite (prima domenica del mese) e in occasione delle giornate gratuite speciali al costo di € 1.
€ 12,00 intero Palazzo Barberini + Galleria Corsini
€ 15,00 in caso di mostre in corso
€ 2,00 ridotto Palazzo Barberini + Galleria Corsini (cittadini dell’Unione Europea tra i 18 e i 25 anni)
Biglietti validi 20 giorni dal momento della timbratura
Gratuito (tutti i minori di 18 anni, scolaresche e insegnanti accompagnatori dell’Unione Europea (previa prenotazione), - studenti e docenti di Architettura, Lettere (indirizzo archeologico o storico-artistico), Conservazione dei Beni Culturali e Scienze della Formazione, Accademie di Belle Arti, dipendenti del Ministero della Cultura, membri ICOM, guide e interpreti turistici in servizio, giornalisti con tesserino dell’ordine, portatori di handicap con accompagnatore; personale docente della scuola, di ruolo o con contratto a termine, dietro esibizione di idonea attestazione sul modello predisposto dal Miur.
- Cittadini italiani residenti all’estero iscritti all’Anagrafe degli italiani residenti all’estero (AIRE) a musei, aree e parchi archeologici gestiti dallo Stato, a seguito di esibizione di idoneo documento comprovante l’iscrizione all’AIRE.
> Agevolazioni
> Biglietti
Prevendita
Servizio di prevendita biglietti individuali (fino a 10 persone):
Tel: 06.39967500
Il servizio prenotazione singoli è attivo tutti i giorni, dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Per le scuole:
Tel: 848082408; per le telefonate dall’estero: 0639967200; e-mail: edu@coopculture.it
Per i gruppi:
Tel: 0639967450; e-mail: tour@coopculture.it
Il servizio prenotazione per le scuole e per i gruppi è attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 10.00 alle ore 15.00
Accessibilità
Disponibilità di parcheggio per persone con mobilità ridotta.
Ingresso privo di barriere architettoniche. La rampa per le carrozzine, accanto alla biglietteria, conduce alle sale espositive del piano terra e all’ascensore che permette di accedere alle sale del primo piano.
E’ vietato l’ingresso ai cani, anche di piccola taglia, fatta eccezione per i cani guida che accompagnano persone ipovedenti o salvo presentazione di un certificato di pet therapy.
Convenzionato con
Biglietto gratuito se uno dei primi due ingressi/ridotto dal terzo ingresso in poi.
Alcune mostre a tariffazione separata potrebbero non essere incluse (controllare sempre nella relativa scheda evento in corso/in programma www.barberinicorsini.org/eventi/mostre/)
Descrizione
Nelle nuove ali del Palazzo furono collocate per volere del cardinal Neri, nipote del papa, la biblioteca, all’epoca la più importante di Roma dopo la Vaticana, e una parte delle collezioni di opere d’arte di famiglia. Nel 1883, trasferitasi la famiglia Corsini nuovamente a Firenze, il Palazzo fu venduto allo Stato e le collezioni, in esso contenute, donate allo stesso.
La raccolta Corsini, che costituisce uno dei fondi della Galleria Nazionale d’Arte Antica, è l’unica collezione settecentesca romana di marmi, sculture e quadri, conservatasi intatta. I suoi pezzi testimoniano le tendenze classicistiche e antibarocche della prima metà del XVIII secolo.
È costituita da sculture di epoca romana, statue neoclassiche, bronzetti e mobili del ‘700, dipinti di autori sei-settecenteschi delle scuole romana, napoletana e bolognese, con nuclei importanti di paesaggisti. Tra gli autori più noti il Beato Angelico (Giudizio Universale), P.P. Rubens (S. Sebastiano curato dagli Angeli), Guido Reni (Salomè con la testa del Battista), Guercino (Ecce Homo), Caravaggio (S. Giovanni Battista), Annibale Carracci, Mattia Preti.
Oltre alla Galleria il Palazzo è anche sede della prestigiosa Accademia Nazionale dei Lincei, istituzione fondata nel 1603.