Indirizzo
Contatti
Orario
Dal martedì alla domenica 9.00-19.00
24 e 31 dicembre 09.00-14.00
1 gennaio 2023 ore 11.00 - 19.30
Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura
Giorni di chiusura
Lunedì, 1 maggio, 25 dicembre
Per aggiornamenti e le modalità di visita consultare il sito ufficiale
Ingresso per disabili
Per informazioni consultare la pagina Accessibilità disabili
CONSULTA SEMPRE LA PAGINA AVVISI prima di programmare la tua visita al museo
Informazioni
> Acquista online i biglietti per entrare al museo e alle mostre
> Biglietti prezzi e informazioni per visitare la collezione permanente e le mostre temporanee. Ingresso gratuito per tutti la prima domenica del mese
> Biglietti gratuiti e ridotti gratuità e riduzioni previste dalla normativa vigente nei Musei in Comune
> MIC card la Card che con 5 euro permette di entrare gratuitamente per 12 mesi nei Musei Civici
> Convenzioni agevolazione per strutture ed eventi convenzionati
> Condizioni di accesso informazioni e servizi per il pubblico
Guardaroba gratuito per borse, zaini, passeggini ed ombrelli
Passeggini ammessi all'interno del museo
> Libreria
Piccolo punto vendita di prodotti editoriali inerenti al museo presso la biglietteria
> Accessibilità disabili - servizi disponibili:
ingresso accessibile
percorso interno accessibile a sedie a rotelle
parcheggio riservato
visite dedicate per non vedenti o ipovedenti - visite dedicate
servizi per non udenti - totem e visite su prenotazione con interpreti LIS
servizi igienici idonei
servizi per bambini - su prenotazione e con calendario predefinito
Convenzionato con
> Roma Pass: ingresso gratuito in 1 museo o sito archeologico a scelta (48H); in 2 musei (72H). Ingresso ridotto negli altri musei e/o siti archeologici.
Sconto del 10% per eventuali acquisti al bookshop.
Eventi di oggi
Eventi in programma
Descrizione
Il primo impianto pubblico per la produzione di energia elettrica, intitolato a Giovanni Montemartini, è oggi il secondo polo espositivo dei Musei Capitolini ed ospita una considerevole parte delle sculture dell'antichità classica tornate alla luce nel corso degli scavi eseguiti a Roma tra la fine dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento.
L'esposizione ricostruisce i complessi monumentali antichi ripercorrendo lo sviluppo della città dall'età repubblicana fino a quella tardo imperiale con episodi particolarmente significativi e spesso quasi sconosciuti al grosso pubblico, come nel caso del grandissimo mosaico con scene di caccia proveniente da S. Bibiana.
I grandiosi ambienti della Centrale ed in particolare la Sala Macchine con i suoi preziosi arredi in stile Liberty conservano inalterati turbine, motori Diesel e la colossale caldaia a vapore. In questo scenario affascinante e suggestivo, i marmi antichi risplendono per il loro trasparente nitore e per la raffinatezza di intaglio.
Sembra addirittura che alcuni capolavori della scultura antica, come il ciclo di statue che decorava il frontone del tempio di Apollo Sosiano, il colossale acrolito raffigurante la dea Fortuna da largo Argentina e la figura pensosa della musa Polimnia vengano esaltati in questa atmosfera che rievoca da un lato la grandezza monumentale di Roma antica e dall'altro un passato più recente e la memoria di uno dei primi ambienti industriali romani.
- eventi privati nella la Sala Macchine (max 110 persone sedute); nel piano ammezzato della Sala Caldaie (max 100 persone in piedi/70 sedute)
- presentazioni e convegni nella Sala Macchine (max 130 persone sedute – solo di lunedì)
Per maggiori informazioni:
> Le APP dei MiC
Narrazioni coinvolgenti, informazioni dettagliate, itinerari e mappe per la visita, accurate selezioni di immagini. Questo e molto altro è a disposizione dei visitatori dei Musei Civici di Roma grazie ad un’articolata offerta di APP per iPhone e smartphone Android.
IOS
ANDROID
COSTO: gratis
LINGUE: italiano e inglese
Parole chiave
Attività didattiche
È sempre possibile avere informazioni e prenotare una visita guidata chiamando lo 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
> Visite per gruppi, su richiesta per museo e/o mostra
orario: a scelta
lingua: italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco
partecipanti: max 25
durata: 90 minuti
costo: € 90,00
prenotazione: necessaria
> Informazioni e prenotazioni
Singoli, gruppi e scuole: 060608 tutti i giorni 9.00-19.00
> Visite e laboratori didattici per le scuole
Le visite didattiche sono gratuite solo per le scuole di Roma e provincia, fino ad esaurimento dell’offerta gratuita.
Le viste didattiche a pagamento (durata 90 minuti) hanno un costo di € 70.00.
I laboratori a pagamento (durata 120 minuti) hanno un costo di € 260,00
Massimo 30 partecipanti per gruppo (compresi insegnanti e accompagnatori). È richiesto l’elenco nominativo degli alunni e degli insegnanti accompagnatori, firmato dal dirigente scolastico, su carta intestata (gratuità per un accompagnatore ogni 10 alunni).
Prenotazione obbligatoria
tel. 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00