060608


Roma Capitale
Zètema Progetto Cultura
060608 - Scopri e acquista i servizi turistici, l'offerta culturale e gli spettacoli di Roma
Sei in: Home » Cultura e svago » Beni culturali » Beni architettonici e storici » Cimitero Acattolico
Tipologia: Cimiteri monumentali

Indirizzo

Indirizzo: Via Caio Cestio, 6
Zona: Rione Testaccio (Roma centro)

Contatti

Telefono: 06 5741900
Email: ornella.forte@cemeteryrome.it (prenotazione visite guidate di gruppo)

Orario

Indicazioni
Via Caio Cestio è una laterale di Via Marmorata sul lato nord della piramide. L'ingresso del cimitero si trova sulla sinistra a metà della strada.

Prenotazioni visite guidate
Indicare nella email le seguenti informazioni: la provenienza del vostro gruppo, il nome della persona responsabile/ capogruppo e suoi contatti, data e orario di visita, numero di persone partecipanti.
A causa degli spazi ristretti nel Cimitero, ogni gruppo non può superare le 20 persone. Nel caso di gruppi più numerosi, questi devono essere divisi in due o più gruppi, ognuno con un suo accompagnatore/guida.
Non è possibile prenotare visite per gruppi scolastici di età inferiore ai 16 anni.

Descrizione

Il Cimitero Acattolico, conosciuto anche come Cimitero degli Inglesi, fu istituito per dare sepoltura agli stranieri acattolici residenti a Roma che, secondo le norme della Chiesa cattolica, non potevano essere seppelliti nei cimiteri cattolici. La sua origine risalirebbe al 1738, secondo la data della tomba più antica, appartenente a uno studente di Oxford. Il cimitero di Testaccio divenne quindi il luogo di sepoltura per molti stranieri protestanti, ortodossi o ebrei che risedevano a Roma; ma anche per donne e uomini che erano stati espulsi dalla Chiesa cattolica, come i suicidi. Le autorità decisero che il rito di inumazione avvenisse di notte, per evitare di suscitare proteste da parte dei più ferventi cattolici. Numerose le tombe ispirate ai motivi dell'antichità classica. La bellezza del luogo, proprio a ridosso della Piramide Cestia, la presenza di ruderi, pini e cipressi ne fece un luogo caro agli artisti e poeti romantici. Tra i tanti che qui vi riposano anche John Keats e Percy Shelley. Trova sepoltura nel Cimitero Acattolico anche il politico Antonio Gramsci: proprio la sua tomba ha ispirato alcuni tra i versi più celebri di Pier Paolo Pasolini.

Data di ultima verifica: 24/07/23 14:48