Indirizzo
Contatti
Orario
Ingresso consentito solo a gruppi accompagnati il sabato e la domenica.
Max 15 persone a visita.
Prenotazione obbligatoria allo 060608 dalle 9.00 alle 19.00.
Ingresso gratuito.
Il costo della visita guidata è a cura delle associazioni culturali. > Modalità di ingresso e prenotazione
Per i singoli visitatori, sempre previa prenotazione allo 060608, sono inoltre possibili visite individuali secondo un calendario specificato nella pagina > Modalità di ingresso e prenotazione
Informazioni
Non è compresa la visita guidata che deve essere organizzata in autonomia.
INFORMAZIONI PER PRENOTARE E ACCEDERE AL SITO -> Monumenti del territorio
Eventi in programma
Descrizione
La Casina del Cardinal Bessarione, situata lungo via di Porta S. Sebastiano, presso l’antico bivio della via Appia con la via Latina, deve la sua configurazione attuale al secolo XV, con utilizzo di preesistenze medievali a loro volta inglobanti strutture d’età romana.
Raro esempio di Villa rinascimentaleextraurbana, sorge in un’area ricca di testimonianze dell'età repubblicana ed imperiale, fu utilizzato come ospedaletto all'inizio del XIV secolo, poi come monastero e infine alla metà dell'800 divenne un'osteria di campagna. Il legame con il Cardinal Bessarione, umanista e vescovo di Tuscolo, è forse da attribuire al fatto che la vicina Chiesa di S. Cesareo fosse pertinenza del vescovado di Tuscolo.
La facciata presenta due grandi finestre a croce guelfa ed una loggia. All'interno sono due grandi saloni decorati ad affresco ed ammobiliati con opere stile rinascimento. I restauri hanno anche riportato all'antico splendore la decorazione interna e il grazioso giardino all'italiana.
Il complesso monumentale, che è una delle sedi di rappresentanza di Roma Capitale, ha ospitato frequentemente convegni e riunioni ufficiali patrocinati dal Sindaco e dall’Amministrazione Comunale.