Indirizzo

Contatti
Orario
Musei e luoghi della cultura sono tenuti a rispettare le indicazioni contenute nelle misure per il contenimento COVID. Per gli orari e le modalità di visita consultare il sito ufficiale.
Informazioni
Prenotazione obbligatoria on line www.coopculture.it
Biglietto
intero € 8,00
ridotto € 2,00 (cittadini di età compresa tra i 18 e i 25 anni compiuti della dell'Unione Europea (possibile solo con ritiro biglietto in cassa)
Costi prenotazioni
singoli € 2,00
gruppi € 30,00
scuole: prenotazione gratuita ma obbligatoria da 1 febbraio a 31 maggio
Disabili
Il monumento in superficie è di facile accessibilità non presentando dislivelli.
Il sito è dotato di parcheggio per i visitatori con specifico contrassegno e idonei servizi igienici.
Altre informazioni
Accesso agli animali non consentito
Convenzionato con
Roma Pass: un'entrata, solo per le Terme di Caracalla, con un proprio biglietto ed un proprio ingresso scalabile dalla RomaPass
Descrizione
Il complesso termale costruito da Caracalla tra il 212 e il 217 d.C è uno dei meglio conservati. Le terme, che potevano accogliere più di 1.500 persone, furono restaurate da Aureliano, Diocleziano e Teodorico. Cessarono di funzionare dopo il 537 d.C. in seguito all'assedio di Roma da parte del capo dei Goti, Vitige, che tagliò gli acquedotti per togliere i rifornimenti idrici alla città. Negli scavi effettuati nelle terme, a partire dal XVI secolo, furono rinvenute molte opere d’arte, tra le quali tre famose sculture "farnesiane" (il Toro, la Flora e l’Ercole) ora al Museo Nazionale di Napoli, e le due grandi vasche di granito, ora in piazza Farnese a Roma.
Le terme
Le terme di Caracalla presentano una pianta simile alle Terme di Traiano. Ai due lati del corpo centrale vi sono una serie di ambienti disposti in modo speculare, divisi dagli ambienti disposti sull’asse centrale, costituiti dal calidarium, la vasca di acqua calda, il tepidarium, un’aula basilicale e la grande piscina di acqua fredda (natatio), con cui si concludeva il bagno. Si entrava da alcuni vestiboli adiacenti alla piscina; da qui si passava allo spogliatoio (apodyterium), e quindi si passava in una grande palestra collegata con una serie di ambienti con vasche. Si giungeva quindi alla grande sala circolare del calidarium, con copertura a cupola. Ampie finestre permettevano al sole di scaldare l’ambiente dalla tarda mattinata al tramonto. Al centro doveva esserci una vasca circolare, mentre altre minori si trovavano tra i pilastri che sorreggevano la cupola. Lo stesso percorso fino alla vasca di acqua calda poteva essere effettuato dalla metà opposta dell’edificio, in tutto identica. Interessanti sono i sotterranei delle terme, una vera rete di ambienti dove si svolgevano tutte le attività di servizio per il funzionamento. In uno di questi ambienti fu anche installato il più grande mitreo di Roma.
Parole chiave
Attività didattiche
Visite per singoli
tutte le domeniche ore 15
lingua: italiano
partecipanti: max 40
durata: 1 ora
costo: gratuita
Visite per gruppi
orario: a scelta
lingua: italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco
partecipanti: max 30
durata: 1 ora
costo: € 130,00
prenotazione: necessaria
Audioguide
Lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco, giapponese
Durata: 50 minuti
Costo: € 5,00
Informazioni e prenotazioni
singoli: 0039 06 39967700
gruppi: 0039 06 39967450
scuole: 848 082 408/ da cellulari e dall'estero +39 06 399 67 200
Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00, il sabato dalle 9.00 alle 14.00