Contatti
Orario
Per gli orari e modalità di visita consultare le le singole schede.
Per maggiori informazioni consultare il > sito ufficiale.
L'App gratuita ParcoColosseo agevola la visita e guida il visitatore alla scoperta dei nuovi biglietti e dei nuovi percorsi.
Informazioni
1° domenica del mese ingresso gratuito al Colosseo, Foro Romano e Palatino.
Senza prenotazione, ingresso in ordine di arrivo > Tutte le informazioni 1° domenica del mese
Il Parco Archeologico del Colosseo comprende:
- Colosseo
- Foro Romano
- Palatino
- Arco di Costantino e Meta Sudans
- Domus Aurea
Accessibilità
- ingresso accessibile
- percorso interno accessibile a sedie a rotelle
- disponibilità di sedie a rotelle: agli ingressi principali del Foro Romano e Palatino sono disponibili 5 sedie a rotelle; al primo ordine del Colosseo, presso l’ufficio accoglienza e vigilanza, sono disponibili 3 sedie a rotelle
- servizi per non vedenti o ipovedenti
- servizi per non udenti o ipoudenti
- servizi igienici idonei
- servizi per bambini
- parcheggio non disponibile, l'area è in zona pedonale
Maggiori informazioni al link https://parcocolosseo.it/visita/il-parco-per-tutti
La Caffetteria del PArCo
Punto di ristoro per i visitatori del Parco archeologico del Colosseo - Foro Romano all’ingresso Largo della Salara Vecchia dotata di uno spazio esterno. Aperto tutti i giorni durante l'orario del sito archeologico.
Agevolazioni: 20% di sconto sulle consumazioni per le guide turistiche, 10% di sconto sulle consumazioni per i possessori di Membership Card
Prenotazione
Eventi di oggi
Descrizione
Il Parco archeologico del Colosseo è stato istituito con il DM n. 15 del 12 gennaio 2017, con la finalità di assegnare a un istituto dotato di autonomia speciale il compito di provvedere alla tutela e alla valorizzazione dell’area archeologica centrale di Roma e di dare attuazione all’accordo sottoscritto dal MiBACT e da Roma Capitale il 21 aprile 2015.
Il territorio di competenza del Parco racchiude sia aree e monumenti di diretta competenza statale (Colosseo, Domus Aurea, Arco di Costantino e Meta Sudans, Foro romano e Palatino), sia in consegna a Roma Capitale (Circo Massimo, Fori imperiali), nonché il ricchissimo patrimonio ecclesiastico costituito dalle chiese che si affacciano su via dei Fori imperiali e lungo il Palatino e le sue pendici (quali per esempio la basilica dei Santi Cosma e Damiano, San Bonaventura e Sant’Anastasia al Palatino), di proprietà di diversi Enti (Fondo Edifici di Culto del Ministero dell’Interno, Vicariato di Roma e altri).