060608


Roma Capitale
Zètema Progetto Cultura
060608 - Scopri e acquista i servizi turistici, l'offerta culturale e gli spettacoli di Roma
Sei in: Home » Cultura e svago » Beni culturali » Beni archeologici » Obelisco Sallustiano
Tipologia: Monumenti

Indirizzo

Indirizzo: Piazza della Trinità dei Monti
Zona: Rione Campo Marzio (P.Spagna-P.Popolo-Pincio) (Roma centro)

Descrizione

Al contrario di altri portati a Roma senza iscrizioni e rimasti tali, questo obelisco, insieme con quello di piazza Navona e del Pincio, fu decorato con geroglifici dopo il trasporto.

L'obelisco di Trinità dei Monti è alto quasi 14 metri, è di granito rosso e fu decorato con una copia di una antica iscrizione presente sull'obelisco di piazza del Popolo. Ma l'esecuzione fu abbastanza imprecisa tanto che alcuni segni risulterebbero scolpiti a rovescio. Questa pratica della copia non deve stupire perché anche in Egitto essa era abbastanza nota e diffusa. Non è nota la data del trasporto a Roma, ma è certo che esso fu eretto all'inizio negli Horti Sallustiani, tra il Quirinale ed il Pincio, e che, alla morte dei proprietari, la proprietà di esso e degli Horti passò all'imperatore Tiberio. Rimase fortunosamente indenne ed in piedi nel corso delle devastazioni del 410 per mano di Alarico e dei Goti. Ma infine cadde anche se non fu mai del tutto perso e dimenticato.

Sisto V avrebbe voluto erigerlo davanti alla chiesa di S. Maria degli Angeli. Circa un secolo dopo Athanasius Kircker, che aveva scoperto il segreto della sua iscrizione, ne propose le rierezione a papa Alessandro VII, ma fu solo nel 1734 che papa Clemente XII riuscì a farlo trasportare a Piazza S. Giovanni, presso la Scala Santa, dove peraltro non venne eretto. Anzi, in questo periodo ci furono trattative per un suo trasporto a Parigi. Alla fine papa Pio VI ne decise, anche se in un coro di pareri negativi e in una certa preoccupazione da parte dei padri Minimi della Trinità che temevano per la facciata della loro chiesa, l'erezione in cima alla scalinata di Trinità dei Monti, che fu affidata all'architetto Antinori. I lavori furono ultimati nel 1787.

Vedi anche

Cultura e svago › Luoghi di culto di interesse storico-artistico › Chiese cattoliche
Cultura e svago › Beni culturali › Beni architettonici e storici
Data di ultima verifica: 27/03/23 15:17