Tipologia:
Monumenti
Indirizzo
Indirizzo:
Via della Palombella
Zona:
Rione Pigna (Torre Argentina) (Roma centro)
Orario
Visibile sempre dall'esterno.
Descrizione
Basilica fu realizzata da Agrippa nel 25 a.C. insieme al Pantheon ed altri edifici quali le Terme ed i Saepta (portici) .
in seguito all’incendio dell’80 d.C. venne ricostruita all’epoca dell’imperatore Adriano.
Dopo il crollo della copertura nel XIII secolo, l’edificio subì una continua opera di spoliazione, finché nel '500 sui suoi resti fu costruito il palazzo dell’Accademia Ecclesiastica.
Sotto il papa Niccolò V, parte della decorazione architettonica fu trasferita in Vaticano (1451-1452). La struttura della Basilica è nota grazie a numerosi disegni del XVI secolo. La pianta dell’edificio era a forma rettangolare e su un basamento, all’interno, era probabilmente collocata la statua del dio del mare Poseidon-Nettuno. Al centro vi era una grande esedra semicircolare con l’abside coperta a semicupola. La trabeazione presentava un fregio con coppie di delfini, conchiglie, tridenti ed elementi vegetali. Ai lati dell’esedra vi erano quattro colonne, una delle quali è stata ricollocata nel secolo scorso.
Oggi sono visibili resti delle mura sul lato posteriore del Pantheon.
in seguito all’incendio dell’80 d.C. venne ricostruita all’epoca dell’imperatore Adriano.
Dopo il crollo della copertura nel XIII secolo, l’edificio subì una continua opera di spoliazione, finché nel '500 sui suoi resti fu costruito il palazzo dell’Accademia Ecclesiastica.
Sotto il papa Niccolò V, parte della decorazione architettonica fu trasferita in Vaticano (1451-1452). La struttura della Basilica è nota grazie a numerosi disegni del XVI secolo. La pianta dell’edificio era a forma rettangolare e su un basamento, all’interno, era probabilmente collocata la statua del dio del mare Poseidon-Nettuno. Al centro vi era una grande esedra semicircolare con l’abside coperta a semicupola. La trabeazione presentava un fregio con coppie di delfini, conchiglie, tridenti ed elementi vegetali. Ai lati dell’esedra vi erano quattro colonne, una delle quali è stata ricollocata nel secolo scorso.
Oggi sono visibili resti delle mura sul lato posteriore del Pantheon.
Vedi anche
Cultura e svago › Luoghi di culto di interesse storico-artistico › Chiese cattoliche
Cultura e svago › Beni culturali › Beni archeologici
Data di ultima verifica:
23/02/23 12:54